
Viaggiare con i bambini è spesso complicato: bisogna spostarsi portando davvero tanta roba per il piccolo, fare attenzione al caldo, alle malattie e alla salubrità degli ambienti. Per questo motivo i medici dell’ospedale pediatrico Bambin Gesù hanno redatto una guida con consigli e regole da seguire per far viaggiare in sicurezza i bambini.
Prima di tutto ricordate le vaccinazioni, che rappresentano il metodo più efficace per prevenire malattie gravi e potenzialmente fatali in caso si programmi una vacanza all’estero. È quindi importante prenotare con largo anticipo il viaggio e verificare le vaccinazioni fatte dal bambino, obbligatorie e consigliate, al fine di non esporlo a rischi. Per quanto riguarda la malaria, ricordano di:
- Indossare abiti con maniche lunghe e pantaloni lunghi e non stare mai con i piedi scoperti;
 - applicare sostanze repellenti sulla cute esposta per tenere lontane le zanzare;
 - usare nella stanza barriere meccaniche antizanzare e spray o zampironi specifici;
 - evitare di bagnarsi in acque dolci potenzialmente contaminate;
 - utilizzare per la prevenzione prodotti antimalarici, su consiglio del medico curante e in relazione al Paese dove ci si reca;
 - considerare ogni febbre durante il soggiorno o nei giorni dopo il rientro dalle vacanze.
 
Per quanto riguarda l’alimentazione, nei posti esotici bevete solo acqua in bottiglia e senza ghiaccio. Non mangiate prodotti freschi lavati con sola acqua (ci vuole anche il cloro) e consumate solo frutta che deve essere sbucciata. Quali sono i farmaci da avere in vacanza?
- Antipiretico-analgesico come il paracetamolo o l’ibuprofene.
 - Sali reidratanti
 - Antistaminico in gocce per eventuali reazioni allergiche o per attenuare fastidiosi pruriti conseguenti a eritema solare;
 - Farmaco anticinetosico per sciroppo o gomma da masticare, se il vostro bambino soffre di mal d’auto, nave o aereo;
 - Crema antistaminica, utile per lenire il bruciore da punture d’insetto;
 - Fialette di Soluzione fisiologica per lavaggi nasali o per detergere una ferita;
 - Antisettico per uso topico per le piccole ferite;
 - Farmaci prescritti dal proprio medico di fiducia, dovendosi recare in paesi esotici.
 
Photo Credit | Thinkstock
					




