Capodanno, no ai divieti alimentari ai bambini

Le feste? Vanno celebrate come tradizione vuole anche con pranzi, cene, buon cibo e naturalmente dolci. 

Anche e soprattutto per i bambini e anche se i bambini sono a dieta. 

Il consiglio arriva dai pediatri e dalpresid ente della Società italiana di pediatria Alberto Villani che ricorda come il cibo faccia parte dell’educazione dei bambini.

Insomma, quando arrivano le feste, niente divieti a tavola: via libera quindi al pandoro, al panettone, ma anche a tutti i classici dolcetti tradizionali. 

Certo, è sempre bene conciliare tutto: via libera alla tradizione e no alle rinunce, anche se le quantità vanno ridotte o quanto meno monitorate per non esagerare. 

malattie respiratorie, Tosse bambini rimedi naturali

Bambini e tosse, la guida per gestirla

Tosse, tosse e ancora tosse: che sia acuta o che sia cronica con la possibilità di scatenare eventuali eventuali patologie, la tosse va sempre controllata e curata. Ecco la guida messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per poter gestire al meglio i diversi tipi di tosse nei bambini e affrontarla senza troppe ansie. 

La tosse di fatto non è una malattia, ma si tratta di un riflesso protettivo utile per ripulire le vie aeree da eventuali secrezioni o materiale inalato in modo involontario. 

malattie respiratorie, Tosse bambini rimedi naturali

Se si ripete però può causare ansia, disturbi del sonno, stanchezza e scarsa capacità di concentrazione durante il giorno ecco perché viene considerata una sorta di chimera dai genitori.

Santo Stefano, la storia raccontata ai bambini

Trascorse la Vigilia e il Natale, oggi, 26 Dicembre, si celebra Santo Stefano, il primo martire cristiano. 

Ma qual è esattamente la storia di Santo Stefano? Ecco come raccontarla anche ai bambini: il nome Stefano deriva dal greco, corona, per cui il nome significa “incoronato”. 

Anche se non ci sono notizie certe, molto probabilmente, Stefano era di origine greca. Gli apostoli, per divulgare la fede in Gesù, scelsero sette Diaconi che che potessero aiutarli a divulgare le nascita, della vita, della morte e resurrezione del Cristo e Stefano fu il primo dei sette Diaconi. 

pelle, Metodo Montessori: giochi per i neonati

Bambini, le carezze sono un antidolorifico naturale

Una carezza come antidolorifico naturale: accarezzare con delicatezza un bambino è un vero e proprio antidolorifico naturale che riesce a ridurre l’attività cerebrale che viene associata al dolore e alle esperienze dolorose. Questo è quando emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Oxford e della John Moores University di Liverpool e pubblicato sulla rivista Current Biology. 

pelle, Metodo Montessori: giochi per i neonati

Lo studio è stato condotto su bambini per capire quale potesse essere la capacità analgesica dell’accarezzare: è stato infatti monitorata l’attività cerebrale di 32 bambini mente venivano sottoposti a dei normali esami del sangue anche se lo studio può essere utile per capire come alleviare la degenza ospedaliera dei più piccoli. 

dolci natale

Natale e bambini, come limitare il consumo di zuccheri

I dolci ormai di mangiano tutto l’anno senza troppe rinunce, ma proprio in occasione del Natale i dolci come per magia si moltiplicano sulle nostre tavole e visto che la maggior parte dei bambini è golosa, il rischio di accumulare troppi zuccheri in questi giorni è veramente concreto. 

La conferma arriva dall’Osservatorio Grana Padano che mette in evidenza l’eccessivo consumo di zuccheri, soprattutto a Natale. 

dolci natale

L’indagine conferma che mediamente l’energia introdotta quotidianamente dal consumo di zuccheri semplici corrisponde a circa il 20% dell’introito calorico giornaliero totale: una percentuale fin troppo alta considerando invece che secondo i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) l’energia quotidiana totale proveniente dagli zuccheri semplici dovrebbe essere inferiore al 15%. 

natale ,poesie, filastrocche, bambini

Babbo Natale, i bambini non ci credono più a 8 anni

Otto anni: è questa l’età a cui i bambini smettono di credere a Babbo Natale. Questo è quando emerge dal sondaggio Santa survey, organizzato dall’Università di Exeter nel Regno Unito e condotto dal professor Chris Boyle, psicologo. 

natale ,poesie, filastrocche, bambini

Lo studio è stato condotto da 1200 persone provenienti da diversi Paesi e soprattutto adulti che riflettevano sulla loro infanzia: un terzo degli intervistati ha spiegato di essere rimasto molto turbato quando ha scoperto che Babbo Natale non era vero, il 15% si è sentito tradito dai genitori, il 10% era era arrabbiato. 

natale giocattoli, bambini

Regali di Natale per bambini, come sceglierli

Nonostante la crisi economica, i regali di Natale restano intoccabili per gli italiani: se le spese possono essere tagliate, non si rinuncia ai regali per i bambini per fari sé che possano vivere pienamente la gioia del periodo natalizio. 

natale giocattoli, bambini

Ma attenzione ai regali: le dritte per orientarsi nella scelta dei regali migliori arrivano da una recente classifica stilata dai pediatri italiani e illustrata dal prof. Italo Farnetani dell’università di Milano-Bicocca. 

Quali sono i regali su cui puntare? Se non siete propriamente amanti dei regali tecnologici, è bene orientarsi sui regali tradizionali, ma di che genere? 

Le frasi famose più belle sui bambini

Bambini, quando le scuse diventano inefficaci

Si sa: quando le scuse vengono imposte non sono forse del tutto affidabili. Accade esattamente lo stesso per i bambini. Se obbligati a chiedere scusa, i bambini non sono mai veramente sinceri: insomma i bambini che vengono costretti dai genitori a chiedere scusa, non sono mai veramente convinti di quello che dicono con il risultato di essere poco credibili anche per l’offeso. 

Le frasi famose più belle sui bambini

chi è costretto a chiedere scusa non è veramente convinto di quello Lo sostiene uno studio dell’Università del Michigan che è stato condotto su bambini di età compresa fra i 4 e i 9 anni. 

Natale al Bioparco, gli appuntamenti del 9 dicembre a Roma

La fuga di Babbo Natale, Animali sotto zero, Dai da mangiare a Sofia… sono solo alcuni degli appuntamenti in programma anche nella giornata di domenica 9 dicembre al Bioparco di Roma: Natale al Bioparco è l’evento organizzato per le famiglie che renderà ancora più divertente la visita al Bioparco di Roma. 

Appuntamento il 9 dicembre dalle ore 11 alle ore 16 con tanti eventi organizzati nel corso della giornata e tante attività comprese nel prezzo del biglietto: tutte le attività sono su prenotazione che dovrà essere effettuata il giorno stesso della visita all’ingresso del parco.

baby sitter, regali, I libri da regalare ai bambini per Natale 2016

 Calendario dell’Avvento per bambini, la ricetta casalinga

Voglia di preparare qualcosa di divertente con i vostri bambini? Ecco un calendario dell’Avvento per i bambini tutto casalingo: è una calendario di pasta frolla che non si appende, ma a cui dovrete riservare un posto tutto speciale sulla tavola della vostra colazione.

baby sitter, regali, I libri da regalare ai bambini per Natale 2016

La dinamica del calendario dell’Avvento è lo stesso, ma potrete anche farlo partire dalla giornata dell’8 dicembre per arrivare al 25 dicembre in un vero e proprio conto alla rovescia per riscoprire la bellezza di un piccolo rito quotidiano.

Dicembre, tre poesie per i bambini

Arriva dicembre, il mese delle feste natalizie e che segna anche l’ingresso ufficiale dell’inverno. 

Ecco come celebrarlo con tre poesie adatte per i più piccoli, Le candeline accese di Roberto Piumini che già ricorda le atmosfere del Natale, le poetiche Le ciaramelle di Giovanni Pascoli, l’allegria de Il mago di Natale Di Gianni Rodari. 

Le candeline accese 

scuola,Mio Phone arriva primo smartphone pensato bambini

Bambini e cellulare, il Manifesto della comunicazione non ostile per bambini dai 3 ai 7 anni

I bambini piccoli, anche molto piccoli, di età compresa fra i 3 e i 7 anni, sanno usare il cellulare e in generale tutti i dispositivi tecnologici e anche molto bene.

scuola,Mio Phone arriva primo smartphone pensato bambini

Una ricerca curata nel 2018 dal Centro per la Salute del Bambino onlus e dall’Associazione Culturale Pediatri in Italia, conferma che 8 bambini su 10 tra i 3 e i 5 anni sanno usare il cellulare dei genitori e che proprio loro sono fin troppo permissivi visto che il 30% dei genitori usa lo smartphone per distrarre o calmare i bambini in tante occasioni e già nel corso del loro primo anno di vita.

Nati con la Cultura, il progetto dedicato ai bambini

 Si chiama Nati con la Cultura ed è il progetto lanciato dall’Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna di Torino dove nascono annualmente 7mila bambini che vengono accompagnati dal Passaporto Culturale. 

Si tratta di un progetto nato ormai nel 2014 che ha preso piede anche a Pavia, a Brescia e che potrebbe presto sbarcare in altre città italiane come Roma, Milano, Firenze e Napoli che punta sulla consapevolezza che l’arte fa.