Giochi all’aria aperta: nascondino

Con l’arrivo dell’estate ed il caldo di questi giorni cosa c’è di meglio per i nostri bambini di un pomeriggio all’aria aperta? I bambini, infatti, si divertono molto a giocare con i propri compagni nei prati e questo li aiuta molto anche a sviluppare le loro capacità motorie e a sfogare la loro forza. Tra i giochi all’aria aperta più amati dai bambini c’è, senza dubbio, il nascondino. Si tratta di un gioco tradizionale che appartiene, ormai, al nostro immaginario collettivo e che tutti, almeno una volta, hanno sperimentato. Il nascondino è un gioco di gruppo a cui non c’è limite al numero di partecipanti, anzi, più bambini giocano più è divertente.

Morbillo, il “ritorno”

I casi di morbillo in Italia avrebbero dovuto diminuire invece sono aumentati. Queste le conclusioni cui è giunto l’Istituto Superiore di Sanità, che “denuncia” la mancata efficacia dell’ultimo piano vaccinale per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2010-2015 trasmesso l’anno scorso dal ministero della salute alle Asl con l’obiettivo di portare la copertura vaccinale al 95 per cento.

Mangiare troppo in gravidanza mette a rischio l’intelligenza del bambino

Un tempo si diceva che mangiare per due in gravidanza fosse normale: la mamma doveva pensare a sé e al bambino. Con gli anni i medici hanno cambiato idea e adesso la prima cosa che consigliano è fare molta attenzione a non prendere troppo peso (massimo un chilo al mese).  Un nuovo studio sostiene che esagerare a tavola aumenti il rischio di QI basso, disturbi alimentari e psicosi nel nascituro.

Il diabete di tipo 2 rischia di diventare epidemico tra gli adolescenti italiani

Il diabete di tipo 2 rischia di diventare una malattia giovanile negli Stati Uniti e, addirittura, adolescenziale in Italia. A dirlo sono esperti di tutto il mondo riuniti a San Diego in occasione del settantunesimo congresso dell’American Diabetes Association’s. Questa malattia infatti, finora diffusa soprattutto fra adulti e anziani, rischia di diventare una vera e propria epidemia nelle società economicamente molto sviluppate dal momento che affonda le proprie radici nella vita sedentaria e nell’alimentazione scorretta che le caratterizzano.

Diminuiscono le nascite, ma crescono i congedi parentali. Cosa succede?

Si fanno sempre meno bambini e questa purtroppo è una certezza. Così come non si cade in errore sostenendo che l’Italia sta diventando un paese di vecchi, con tutto rispetto per i nonni. Ciò che però stupisce è l’aumento dei congedi parentali.  I lavoratori decidono di stare a casa ad assistere, giustamente, i loro bambini.

Emergenza sanitaria a Napoli: malattie respiratorie in aumento tra i bimbi



L’emergenza rifiuti in Campania e in particolare nella città di Napoli è ormai cosa nota a tutti. Da qualche giorno, però, a questa si è aggiunta, come conseguenza, una grave emergenza sanitaria con molti rischi per la salute. A farne maggiormente le spese sono, soprattutto, i soggetti più deboli ed indifesi come gli anziani e i bambini. A lanciare l’allarme sono i pediatri che hanno registrato nell’ultimo mese un aumento delle patologie respiratorie nei bambini di Napoli e provincia.

Come giocare a Memory

Chi non ricorda Memory, il gioco delle carte per allenare la memoria? È davvero un passatempo per bambini storico, oltre che molto attuale.  Se avete desiderio di far divertire i vostri bambini, oggi proviamo a costruire insieme un memory “casalingo”.

Giocatoli sicuri: da luglio nuova normativa Ce


Dal 20 luglio i fabbricanti e gli importatori di giocattoli dovranno osservare la direttiva sulla sicurezza emanata dall’Unione Europea del 2009 che prevede requisiti e standard di qualità più rigidi rispetto alla vecchia disciplina del 1988. Si tratta di un regolamento importante che introduce nuove norme per il rispetto della salute e i rischi di lesioni per i bambini.

Origami per bambini: la barchetta

Giocare con le barchette di carta è un classico della nostra tradizione e appartiene all’immaginario di ognuno di noi. La barchetta di carta, infatti, insieme all’areoplanino, è uno dei giochi fai da te più conosciuto al mondo, il cui fascino non tramonta mai.

Oggi, per la nostra rubrica origami, vedremo come realizzare una bella barca di carta. Si tratta di un origami semplice da realizzare e che piace molto ai bambini anche perché non è solo bello da vedere ma ci si può giocare.

Favole classiche: Raperonzolo

Raperonzolo è un classico incluso dai fratelli Grimm nella loro celebre raccolta di fiabe con il titolo di Rapunzel. Ve la proponiamo per i bimbi più grandi.

C’erano una volta un uomo e una donna, che già da molto tempo desideravano invano un figlio; finalmente la donna poté sperare che il buon Dio esaudisse il suo desiderio.