Il cuore artificiale più piccolo del mondo impiantato a un bimbo di 16 mesi

 

Il cuore artificiale più piccolo del  mondo è stato impiantato con successo a un bimbo di sedici mesi italiano. L’intervento, senza precedenti per le dimensioni del dispositivo impiegato, è stato effettuato già lo scorso Aprile all’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma ma se ne è avuta notizia solo nei giorni scorsi. Nel frattempo il piccolo ha già subìto il trapianto cardiaco e adesso è in buone condizioni di salute.

Salute dei bambini, attenzione alle infezioni alimentari in estate

Quali sono i principali rischi per i bambini durante l’estate? Oltre ai colpi di caldo, al sole e alle scottature, sicuramente le infezioni alimentari. Sono tutti problemi che toccano anche gli adulti ed è per questo che è molto importante ricordare alcuni consigli per stare alla larga da spiacevoli sorprese e rischiare di rovinarsi le vacanze. Quali sono i cibi più rischiosi e apparentemente innocui? Il miele artigianale e la conserva di frutta fatta in casa.

I nati con parto cesareo a rischio obesità?

Le ricerche scientifiche, si sa, individuano i legami più improbabili e spesso sembrano sfidano le stesse leggi della scienza arrivando ad affermare tutto e il contrario di tutto. Questa riflessione, un po’ amara, mi è stata ispirata da uno degli ultimi studi relativi alla nascita e alla maternità, di cui sono tanto ghiotta, proveniente dagli Stati Uniti.

La pillola generica conquista le ragazze giovani: più economica e pratica

Decidere di avere un bambino è una scelta molto impegnativa e personale. Ci sono donne che tentando disperatamente per anni di concepire e ragazzine distratte che restano incinte al primo rapporto. È per questo molto importante un’educazione consapevole all’uso della contraccezione. Una nuova indagine, condotta da O.N.Da (Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna), ha dimostrato che l’uso dei contraccettivi generici è aumento di circa il 20 percento, grazie  non solo alle campagne informative ma anche alle promozioni e alle confezioni risparmio.

Fecondazione eterologa, la consulta dice no

La Corte Costituzionale si è già pronunciata sulla questione della presunta illeggittimità costituzionale di quella parte della legge 40 che vieta il ricorso alla fecondazione eterologa per le coppie infertili e ha scelto di non modificarla riinviando gli atti e invitando i tribunali che l’avevano sollecitata (Firenze, Catania, Milano) a considerare una recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo secondo la quale i governi dei paesi comunitari possono legittimamente vietare il ricorso a questa pratica poichè tale divieto non viola l’articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione dei diritti dell’uomo.

bambino trauma terremoto

Terremoto: aiutare i bambini a superare il trauma

bambino trauma terremoto

Il sisma che si è verificato in Emilia nella notte tra sabato e domenica ha causato ingenti danni alle popolazioni colpite. In un momento in cui la ricostruzione nel più breve tempo possibile rimane l’obiettivo principale e in cui i soccorsi sono giustamente impegnati a portare aiuti materiali a chi ne ha bisogno, è importante non trascurare anche la dimensione psicologica dell’evento.

Inestetismi post partum, i piccoli “dolori” della gravidanza

Non c’è gioia più grande della gravidanza. Si dice così e non c’è dubbio che sia una gran verità, peccato però che superata la gravidanza, superato il parto e l’allattamento, non ci si possa semplicemente godere il proprio bambino e la propria famiglia. In serenità. Guardarsi allo specchio dopo la nascita del bebè, per alcune donne, è complicato: le forme sono cambiate e il fisico sembra non essere più lo stesso. Sono spuntati alcuni inestetismi, davvero inaccettabili.

Fecondazione eterologa, la Consulta deciderà se è costituzionale

La Corte Costituzionale si è riunita ieri per decidere sulla legittimità di quello che è ormai l’unico pilastro ancora rimasto in piedi della tanto discussa legge 40: la fecondazione eterologa, ovvero il ricorso a ovociti e spermatozoi provenienti da donatori estranei alla coppia per la procreazione medicalmente assistita.

Varicella in gravidanza, quando è davvero pericolosa?

Se c’è una malattia molto temuta dalle mamme è la varicella. È tipica dell’infanzia, ma non risparmia le persone neanche in età adulta, e durante la gravidanza può risultare pericolosa per il bimbo. È importante quindi, se state cercando di restare incinta, prima di tutto verificare con degli esami se avete avuto questo virus in passato oppure no.

Transaminasi alte in gravidanza e nei bambini

Le transaminasi sono enzimi i cui valori a livello ematico sono spie del buon funzionamento del fegato. Un leggero aumento dei loro livelli è un evento piuttosto comune durante la gravidanza, soprattutto nel corso dell’ultimo trimestre. Questo fenomeno può essere legato a molti fattori tra cui qualche eccesso alimentare (e questo è normale anche quando non si è in gravidanza) o ad uno stato di affaticamento del fegato dovuto alle variazioni ormonali.

Telefoni cellulari vietati ai minori di 10 anni, il consiglio dei pediatri italiani

Tenere lontani i bambini dai telefonini è davvero un’impresa. Da piccolissimi lo scambiano per un giocattolo e, appena diventano un po’ più maliziosi, intuiscono che non solo è un mezzo per comunicare, ma ha anche tantissime funzioni interessanti. Attenzione però perché gli esperti della Sip (Società Italiana di Pediatria) hanno deciso di mettere in riga le mamme italiane annunciando che sono pericolosi per la salute e per lo sviluppo psico-sociale del piccolo. Quindi? Sono vietati ai bimbi con meno di 10 anni.

Millenial mothers, le mamme del terzo millennio

Negli Stati Uniti le chiamano le millenial mothers, mamme del terzo millennio, noi le abbiamo più volte definite, anche se in senso più ampio, mamme geek. Sono le madri nate fra il 1977 e il 1994, quelle che dal loro smartphone non si separano mai e lo usano per farci praticamente tutto. A tracciare il loro identikit ci ha pensato un’indagine commissionata, appunto negli Stati Uniti, dalla Meredith Parents Network, una società editrice che pubblica diverse testate dedicate a genitori e bambini.

bambini che mangiano obesità infantile

GPS: il network di Genitori, Pediatri e Scuole contro l’obesità infantile

bambini che mangiano obesità infantile

Più volte, qui su Tutto Mamma, ci siamo occupati del problema dell’obesità infantile. Oggi torniamo sull’argomento per segnalarvi un’iniziativa importante, nata dalla collaborazione tra il Ministero della Salute, la Società italiana di pediatria e la Società di pediatria preventiva e sociale: nell’ambito della Campagna Nazionale di Educazione Nutrizionale “Mangiare bene Conviene”, è nato infatti il network GPS.

Isteroscopia, tecnica mini-invasiva per salvare l’utero

Perdere l’utero o le ovaie ci fa sentire un po’ meno donne. È ovvio che non è uno stato fisico a determinare la femminilità di una persona, ma il fatto di perdere una parte importante di noi, magari prima di aver avuto un bambino o in giovane età non è sicuramente un’esperienza che si riesce ad affrontare con leggerezza. Una donna su 5 a 50 anni ha giù subito l’asportazione chirurgica dell’utero e in oltre la metà delle over 50 vengono asportate anche le ovaie.