juno

Scoperta la proteina che decide la gravidanza

juno

Il miracolo della gravidanza è materia di studio da sempre. Finalmente i ricercatori dell’Istituto Sanger del Wellcome Trust di Cambridge hanno scoperto il responsabile del concepimento. Si tratta di Juno, una proteina presenta nel gamete della donna che dopo aver scelto lo spermatozoo dà il via alla gestazione.

Tutte le cose da fare prima dei 12 anni, la campagna del National Trust

Tutte le cose da fare prima dei 12 anni, la campagna del National Trust

Tutte le cose da fare prima dei 12 anni, la campagna del National Trust

Tutti concordano nel riconoscere come le attuali generazioni di bambini siano solite trascorrere il proprio tempo libero in maniera del tutto diversa rispetto al passato. Un dato significativo riguarda il numero dei bambini portati in ospedale perché caduti dal letto, pari a tre volte più di quelli che invece siano stati ricoverati perchè caduti da un albero. Ma tale dato non sarebbe tanto dovuto alla mancanza di spazi adatti ai giochi all’aperto dei più piccoli, bensì alla paura dei loro genitori che preferiscono tenerli in casa. Ed accade così di assistere a delle scene impensabili fino a qualche decennio fa: ragazzini seduti di fronte la tv, o il computer o con tra le mani un tablet o un telefonino per ore intere.

Celocentesi

Celocentesi per diagnosticare la Sindrome di Down al secondo mese di gravidanza

Celocentesi

Esami invasivi e importanti come l’amniocentesi e la villocentesi servono per diagnosticare malattie o malformazione come la Sindrome di Down, esponendo però la mamma al rischio aborto in fase avanzata della gestazione. A breve potrebbe essere possibile diagnosticare la sindrome già al secondo mese di gravidanza con un esame chiamato celocentesi. Che cos’è?

Scambio di embrioni, individuati i genitori biologici grazie al DNA

Scambio di embrioni, individuati i genitori biologici grazie al DNA

Scambio di embrioni, individuati i genitori biologici grazie al DNA

Individuati i genitori biologici dei due embrioni impiantati nell’utero di una donna presso l’ospedale Pertini di Roma. L’esame del DNA ha permesso di identificarli grazie alla compatibilità genetica accertata. Per il momento resta escluso il coinvolgimento degli altri genitori nella vicenda. L’esame, effettuato su cinque coppie, quella in attesa dei due gemelli ed altre quattro che insieme a questa si erano sottoposte la mattina dell’oramai celebre 4 dicembre scorso alla procreazione assistita presso l’Ospedale romano. I medici confermano: si è trattato di un errore umano. La vicenda ha preso il via in seguito alla denuncia dei genitori in attesa dei due gemelli presentata alla procura, attraverso l’avvocato Pietro Nicotera.

fecondazione in vitro

Fecondazione assistita, come è cambiata la Legge 40 in 10 anni

fecondazione in vitro

È di circa una settimana fa la sentenza della Consulta che definisce illegittima la Legge 40 e soprattutto apre anche nel nostro Paese alla fecondazione eterologa. Ma come è destinata a cambiare la Legge dopo questo passaggio? Prima di tutto cade il divieto di fecondazione assistita eterologa contenuto nel comma 3 dell’articolo 4 della norma.

Finte uova fritte per bambini per Pasqua

Finte uova fritte per bambini per Pasqua

Finte uova fritte per bambini per Pasqua

Le uova sono le protagoniste assolute del periodo pasquale. Un dolce da proporre ai bambini per l’occasione, che sicuramente si caratterizza per l’originalità e la golosità, sono le finte uova fritte. Dite la verità: a vederle così nel piatto non sembrano il classico piatto salato tanto caro ai bimbi con tanto di patatine fritte come contorno? In realtà ci troviamo di fronte ad un dolce a tutti gli effetti, una merenda sana e sfiziosa che non potrà non stupire i piccoli di casa.

bambini telefonini

I bambini non devono usare i telefonini: creano dipendenza

bambini telefonini

No ai cellulari ai bambini. È questo il consiglio della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. È davvero inutile salire in cattedra: è normale che i bambini giochino con il telefono di mamma e papà o che ne abbiano uno loro. Purtroppo viviamo in una società fatta di tecnologia e i bimbi non sono esclusi da questo costume. Detto ciò, non fa bene alla salute.

Salone del mobile per bambini, le novità

Salone del mobile per bambini, le novità

Salone del mobile per bambini, le novità

 

Chi crede che l’arredamento sia un argomento destinato solo agli adulti si sbaglia di grosso. Si è appena concluso a Milano il Salone del mobile 2014 e diverse sono state le novità dedicate al mondo dell’infanzia. Mobili destinati alla cameretta dei bimbi, giocattoli, complementi d’arredo di diverso tipo e tanto altro a rendere alcune aree del Salone e del Fuorisalone, dei piccoli regni destinati ai più piccoli. Numerose le aziende presenti e le loro proposte, alcune davvero interessanti.

allergie gravidanza

Allergia primaverile in gravidanza, come affrontarla

allergie gravidanza

Sono sempre più numerose le persone che soffrono di allergie. È abbastanza comune quindi trovarsi nel corso della gravidanza ad affrontare questo genere di disturbo. In gestazione, il nostro corpo spesso ha delle manifestazioni nuove, a causa dei cambiamenti ormonali e dell’immunodepressione. Potreste quindi veder scomparire completamente i sintomi o scoprirvi per la prima volta allergici a qualcosa. La domanda che coglie tutte le mamme in attesa è la seguente: come mi curo? Tra le righe: quali farmaci posso assumere?

Gravidanza, la primavera è la stagione ideale

Gravidanza

Secondo gli esperti la primavera sarebbe la stagione idea per cercare un bambino. L’arrivo della bella stagione, dunque, con annesso cambio climatico, favorirebbe l’ovulazione e dunque garantirebbe l’arrivo di una gravidanza per chi la cerchi, magari da qualche tempo. Non solo, molte sono le donne che iniziano a scoraggiarsi dopo i primi tentativi, falliti, di rimanere incinte: niente paura però. A volte basta semplicemente cambiare le proprie abitudini alimentari o di vita per preparare il terreno fertile ad una gravidanza.

bambine nuoto, sport

I bambini italiani non sanno nuotare: 3 milioni a rischio annegamento

bambine nuoto

Quasi la metà dei bambini italiani non sa nuotare. È questo quanto è emerso dai Capri Campus pediatrici 2014 organizzati dalla Società Italiana Medici Pediatri (Simpe). Un dato che sembra quasi paradossale ma è reale: circa 3 milioni di ragazzini, per l’esattezza il 43% degli under 14, non hanno mai imparato a nuotare davvero bene e potrebbero trovarsi in difficoltà nell’acqua. È molto importante mettere l’accento su questo dettaglio alla vigilia dell’estate, perché è il momento in cui i piccoli potrebbero avere più necessità di prendere dimestichezza con l’acqua.

Neonati, in arrivo la tutina hi tecn per il monitoraggio dei parametri vitali

Neonati, in arrivo la tutina hi tech per il monitoraggio dei parametri vitali

Neonati, in arrivo la tutina hi tecn per il monitoraggio dei parametri vitali

Come ben sappiamo, durante le sue prime ore di vita, un neonato dovrebbe essere tenuto sotto controllo con tanto di monitoraggio dei parametri vitali fin dalla venuta al mondo. Ciò per garantire un’assistenza perfetta e scongiurare la presenza di qualsiasi tipo di complicazione. Ciò però non sempre viene messo in atto, preferendo il contatto fisico immediato tra mamma e bambino, altrettanto importante per favorire fin da subito il legame unico che ne caratterizza il rapporto, dalla nascita del bebè e per tutta la sua vita.

Fecondazione artificiale: scambio di embrioni, clamoroso errore

Fecondazione artificiale: scambio di embrioni, clamoroso errore

Fecondazione artificiale: scambio di embrioni, clamoroso errore

E’ incredibile ma è successo davvero. Presso il “Sandro Pertini” di Roma sarebbe avvenuto un clamoroso errore di scambio di embrioni fra due coppie. Da un paio di settimane l‘Unità per la sterilità dell’Ospedale romano è chiusa per volere della Regione Lazio che ne ha bloccato l’attività. Il 4 dicembre scorso quattro coppie si sarebbero sottoposte al trattamento di fecondazione assistita, dopo una serie di esami e controlli medici facenti parti della prassi, come di consueto. Ma evidentemente qualcosa deve essere andato storto ed i numerosi esami effettuati non sarebbero bastati ad evitare uno scambio di embrioni.