La depressione post partum è un disturbo di natura psicologica molto più frequente di quanto si pensi tra le neomamme. Spesso è difficile da individuare in quanto esente da sintomi fisici. Ancora più spesso le mamme colpite da depressione post partum si sentono spaesate, strane, ma soprattutto sole. Strade Onlus e Rebecca Fondazione a tal proposito, presenteranno nell’ambito di un convegno scientifico internazionale che si terrà Roma il progetto Rebecca Blues, ovvero il primo social network mirato a tale problematica, che si pone come scopo quello di curare le mamme e proteggere i loro figli dalle possibili conseguenze legate a tale disagio.
La scelta del pediatra di famiglia, perché è importante?
La scelta del pediatra è una scelta abbastanza complicata e importante. Il pediatra di libera scelta, detto anche pediatra di famiglia, rappresenta il medico di
6 ricette di Halloween per bambini
Halloween si avvicina e le idee per le ricette da preparare per i vostri bambini sono veramente tante. Oggi ve ne proponiamo 6, e non si tratta di soli dolci. Vi accorgerete come con qualche piccolo accorgimento anche un semplice piatto di spaghetti possa diventare mostruoso. Ecco di seguito 6 ricette di Halloween per stupire i piccoli di casa, con annesse foto. Prendete spunto!
Halloween, le poesie e le filastrocche per festeggiare la notte delle streghe
Poche settimane e festeggeremo nuovamente la notte più terrificante dell’anno. Bambini siete pronti con qualche poesia e filastrocca? No, ecco allora una selezione per rendere ancora più divertente e piacevole questa ricorrenza.
I primi documenti del neonato
Una volta venuto al mondo il neonato diventa immediatamente un cittadino, per questo necessita fin da subito di tutti i documenti necessari al suo riconoscimento. Non solo dovrà esserne registrata la nascita presso gli uffici competenti, ma dovranno essere richiesti alcuni documenti fondamentali per poter usufruire delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Dunque, solitamente, mentre la mamma e il bebè sono oggetto di visite di parenti ed amici in un clima festoso, il papà si occupa di questo aspetto. Ecco quali sono i primi documenti del neonato.
A scuola a piedi? Abitudine in aumento per i bambini più piccoli
Tra piedibus e nonni e volontari davanti alle scuole per fermare il traffico e lasciare passare i bambini, qualcosa sta finalmente cambiando. Sono in continuo aumento i piccoli che vanno a scuola a piedi: si tratta di un comportamento sano, che aiuta la salute del piccolo di casa, ma favorisce anche il rispetto dell’ambiente, evitando di inquinare con l’uso della macchina.
Il galateo a tavola per i bambini
Quante volte abbiamo detto e ci siamo sentiti ripetere “non si mastica con la bocca aperta?”. Questa è solo una delle regole che sta alla base del galateo, ed è una delle prime che tendiamo ad inculcare ai nostri figli. Diverse sono le direttive che stanno alla base della buona educazione a tavola, ma per ovvi motivi non sono di immediata comprensione per un bimbo piccolo. Scorazzare intorno alla tavola a casa o tra i presenti al ristorante è una cattiva abitudine, e per questo va scoraggiata fin da subito. Un bimbo educato a tavola non dovrebbe essere, con i suoi comportamenti, motivo di stress o di malumore ne per i genitori ne per gli invitati.
Idee per decorare la stanza di un maschietto (FOTO)
Dopo avervi suggerito qualche idea per la decorazione della stanza della vostra bimba, oggi è la volta di pensare ai maschietti. Credo che arredare la stanza del proprio bebè, dedicargli del tempo, andare alla ricerca dei mobili e degli accessori giusti sia una delle attività preferite dalle future mamme. In fondo è il luogo nel quale il nuovo arrivato passerà i primi anni della sua vita, tutto dovrà essere perfetto e confortevole. Vediamo di seguito qualche idea per decorare la stanza di un maschietto.
Contraccezione durante l’allattamento, quale metodo concezionale scegliere?
Molte donne sono convinte di non essere fertili perché stanno allattando e soprattutto perché non hanno ancora avuto il ciclo. Attenzione, perché non è così. E il momento dell’allattamento è una fase delicatissima: molte gravidanze inaspettate si sono verificate a pochi mesi dal parto. È quindi importante, se non volete subito un secondo bambino, non fare passi falsi e munirsi di un anticoncezionale. Quali si possono utilizzare?
Bambini e parolacce come comportarsi
Quello delle parolacce è un problema che, prima o poi, interessa tutti i genitori. La scuola, la tv, i bimbi più grandi, gli stessi genitori non fanno altro che influenzare i piccoli i quali, come ben sappiamo, emulano i gesti e le parole altrui. Non sempre è facile affrontare il problema nella giusta direzione: rimproverarli a volte non fa che spingerli a continuare, quasi fosse una sfida. Bambini e parolacce: come comportarsi quindi? Quali sono i giusti atteggiamenti da tenere?
Gli italiani vaccinano i loro figli nell’88% dei casi ma non sono informati sull’argomento
Vaccinare i bambini sì oppure no? Su questa tematiche ci sono due scuole di pensiero ben distinte: i genitori convinti che i vaccini siano indispensabili e i genitori che invece sono troppo preoccupati delle controindicazioni. In realtà l’88,3 percento degli italiani ha scelto la vaccinazione, di questi il 40,4 percento ha protetto i suoi figli con gli obbligatori, mentre il 47,9 percento ha fatto anche i raccomandati.
Prevenzione pidocchi, ecco i rimedi naturali
Iniziata la scuola una delle preoccupazioni ad essa legata è quella relativa ai pidocchi. Purtroppo non è così inusuale che i bambini ne vengano contagiati, anzi è un problema molto più frequente di quanto possa sembrare, non solo tra i bimbi delle elementari ma anche tra quelli della scuola materna. I pidocchi, di per se, non sono pericolosi, ma sicuramente la loro presenza non gradita è correlata ad una serie di fastidi quali prurito, bruciore e dermatiti. Vediamo di seguito quali siano i rimedi naturali per agevolare la loro scomparsa.
Come capire se il neonato ha mal d’orecchio
Il dolore alle orecchie è martellante per tutti, giovani e vecchi. Diventa problematico quando si è neonati, prima di tutto perché è complicato per un genitore capire quale possa essere il problema alla base del nervosismo o del pianto del bambino. Andate un po’ per esclusione: se non ha le coliche, non ha fame, non si sente solo ed è un po’ raffreddato potrebbe avere anche dolore alle orecchie.
4 idee per una merenda sana da portare a scuola
I bambini passano gran parte della loro giornata a scuola. E’ importante, durante le interminabili ore sui banchi, rifornire l’organismo con delle merendine che facciano il loro dovere ma senza appesantirli troppo. Ecco a questo proposito 4 idee per una merenda sana da portare a scuola. Prendete spunto!