Con l’arrivo dell’estate e il cambio di stagione, molte mamme notano un calo dell’appetito nei loro bambini. Questa situazione, spesso fonte di preoccupazione, è in realtà un fenomeno comune e del tutto normale.
L’organismo dei più piccoli si adatta alle temperature più elevate riducendo il fabbisogno energetico, e di conseguenza, anche la fame diminuisce. Non c’è quindi motivo di allarmarsi: i bambini possiedono una naturale capacità di autoregolarsi nel loro consumo di cibo.
Perché cala l’appetito con il caldo?
La ragione principale di questa riduzione dell’appetito risiede nel minor dispendio energetico richiesto dal corpo durante i mesi caldi. In inverno, infatti, l’organismo brucia molte più calorie per mantenere costante la temperatura corporea e combattere il freddo. D’estate, con il calore ambientale, questa necessità si riduce drasticamente, e con essa anche l’esigenza di introdurre energia attraverso il cibo. È fondamentale non confondere questa temporanea diminuzione della fame con una vera e propria inappetenza, che si manifesterebbe con un generale malessere, abbattimento e una persistente riduzione dell’assunzione di cibo per giorni o settimane.
Ciò che, invece, l’organismo consuma maggiormente in primavera ed estate sono i sali minerali, che vengono persi attraverso la sudorazione. Per questo motivo, l’aspetto più cruciale da tenere a mente durante l’estate è garantire che i bambini rimangano adeguatamente idratati.
Cosa mangiare quando fa caldo?
Quando fa caldo, è bene orientare la dieta dei bambini verso alimenti leggeri e facilmente digeribili. Privilegia una maggiore presenza di frutta e verdura di stagione, che oltre ad essere ricche di vitamine e minerali, contribuiscono anche all’idratazione. Frutti come anguria, melone e frutti di bosco sono perfetti, così come verdure quali cetrioli, sedano e peperoni, tutti caratterizzati da un elevato contenuto d’acqua.
Al contrario, è consigliabile evitare cibi grassi e di difficile digestione, come fritture e condimenti eccessivi. Presta attenzione anche agli zuccheri “nascosti” in succhi di frutta confezionati e bevande gassate, che possono creare un falso senso di sazietà, compromettendo ulteriormente l’appetito. L’acqua rimane la bevanda più efficace per l’idratazione. È inutile ricorrere a ricostituenti, poiché le vitamine e i sali minerali di cui i bambini hanno bisogno sono già presenti in abbondanza nella frutta e nella verdura, e questi integratori non hanno la capacità di stimolare l’appetito.
La colazione è fondamentale per fornire l’energia necessaria ad affrontare la giornata calda. Yogurt, latte, frutta e cereali integrali sono ottimi alleati per un buon inizio. Per pranzo e cena, opta sempre per pasti leggeri: frittate di verdure, insalate di mare, pesce e pasta fredda sono solo alcuni esempi di pietanze adatte. A merenda scegliere frutta fresca, verdure crude tagliate a bastoncini, cereali integrali e latticini. La combinazione di carboidrati ricchi di fibre con proteine è un eccellente modo per fornire energia duratura.