Tutti in attesa del Royal Baby. Oggi ci permettiamo di affrontare un argomento leggero e anche di ridere un pochino, perché la povera duchessa di Cambridge, Kate Middleton, è davvero al centro di una morbosità mediatica. Era stato annunciato il parto per il 13 luglio, ma il bimbo più atteso del mondo ha deciso di farsi aspettare. Alcuni curiosi si sono accampati per le strade di Londra e davanti a Buckingham Palace, mentre gli scommettitori si stanno divertendo.
Curiosità, News, ecc.
Bambini uccisi dal padre prima dell’incendio
Solo un paio di giorni fa apprendevamo la tragica notizia della morte di due bambini di 9 e 13 anni a causa di un incendio sviluppatosi nell’appartamento sito nella palazzina in cui vivevano a Ono San Pietro, in Vallecamonica, in provincia di Brescia. Per i bambini, rinvenuti ormai carbonizzati su un letto, non c’è stato niente da fare mentre il padre, con loro al momento della tragedia, era stato trasportato tramite elisoccorso all’ospedale di Esine. Oggi al dolore si affianca la rabbia. Dopo l’autopsia effettuata su corpo dei due bambini è emerso come nei loro polmoni non fosse presente alcuna traccia di fumo. Da quì all’ipostesi di reato il passo è breve, il padre li avrebbe uccisi prima del rogo. Tra le possibili modalità l’utilizzo di sonnifero o veleno o un soffocamento.
Musica, se il bambino la ascolta sente meno dolore
Quante volte ci è capitato di dover infliggere piccoli dolori ai nostri figli? La puntura per il vaccino, le iniezioni di antibiotico e in qualche caso i punti di sutura. Esperienze che causano una certa dose di angoscia anche in mamma e papà che farebbero qualunque cosa pur di non vedere il proprio piccolo star male. Ebbene, sembra che il rimedio per lenire questi piccoli dolori ci sia: far ascoltare loro della musica.
Pannolini intelligenti: in arrivo dall’America, controllano le urine
Se pensate di aver visto tutto vi sbagliate di grosso. Siamo abituati ad essere stupiti dai progressi della scienza e della tecnologia ma sono sicura che non avreste mai pensato ad un’“invenzione” del genere. In arrivo dall’America i pannolini hi- tech, dei pannolini intelligenti dotati di diverse funzioni. La prima? Avvertire i genitori quando è l’ora di cambiare il pannolino. Grazie alla presenza di un apposito sensore mamma e papà potranno essere costantemente informati relativamente il grado di idratazione del bebè ed accorrere al momento del bisogno.
Bambini bilingue, apprendono grazie a due canali separati nel cervello
L’argomento bambini bilingue risulta parecchio interessante, specie perchè lo si associa solitamente con una sorta di insegnamento precoce. In realtà crescere dei bambini bilingue rappresenta un’impresa impegnativa, che i genitori devono portare avanti con costanza ed impegno giornaliero facendo si che entrambe le lingue entrino a far parte alla stessa maniera del patrimonio linguistico dei propri figli.
Regaliamo un futuro, il progetto nazionale di prevenzione pediatrica
Tutelare la salute fisica e psichica dei bambini attraverso campagne educative, attività di sensibilizzazione e informazione per la promozione di un corretto stile di vita al fine di prevenire l’insorgenza di patologie fisiche e mentali. Sono questi gli obiettivi del progetto nazionale Regaliamo un futuro, presentato ieri nella capitale e promosso dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale in collaborazione con il Ministero della Salute.
Bambini al mare: braccioli o ciambella per i primi bagni?
Ed eccoci finalmente alle tanto sospirate ferie, che non saranno motivo di gioia solo per voi ma anche per i vostri bambini. Potranno finalmente scorrazzare per la spiaggia, dedicarsi alla costruzione dei castelli di sabbia e stare in ammollo nell’acqua. A questo proposito differente è l’approccio dei bambini con il bagno a mare, ciò anche a seconda del fatto che si tratti del primo o che abbiano già avuto modo di familiarizzare con l’acqua.
Festival dei Ninin, dal 12 al 14 luglio in Riviera Ligure
Parte domani a Bogliasco la seconda edizione del NiNin Festival, un progetto del Teatro Cargo nato con l’intento di offrire ai bambini occasioni di svago e divertimento ma anche opportunità formative e informative al di fuori dei canali tradizionali. Questa seconda edizione, dal titolo CIBI-amo, sarà centrata, come è facile immaginare, sul tema del cibo e dell’alimentazione.
Famiglie con bimbi, la crisi peggiora la situazione economica
Che ci troviamo in un periodo di forte crisi non è un mistero ed i media non fanno che ricordarcelo. Ma ciò che colpisce è il fatto che molte famiglie italiane con bimbi piccoli a carico si trovino a dover fronteggiare un conto in rosso, e ciò a seguito di una situazione peggiorata negli ultimi 6 mesi. Ciò è quanto emerso da una ricerca condotta nel mese di giugno ed effettuata dall’Istituto Marketing Management su Panel Matercom. Protagoniste dell’indagine circa 2.000 mamme italiane con bambini da 0 a 36 mesi o in dolce attesa.
Vacanze bambini: estate in montagna nei centri del WWf
In tempo di vacanze estive la scelta è vasta. Un’esperienza indimenticabile per bambini e ragazzi, in alternativa a mare e spiaggia, può essere vissuta in montagna e più precisamente nei centri estivi del WWF. A diretto contatto con la natura e con una realtà troppo spesso vista solo a distanza, sui libri o in tv, i centri estivi del WWF offrono ai più piccoli delle esperienze formative vissute interamente all’aria aperta e ricche di divertimento e giochi ma anche di nuove scoperte ed all’insegna dell’apprendimento.
Qual è la spiaggia ideale per i bambini? Ecco il parere del pediatra
Quando si va al mare con i bambini bisogna essere assolutamente certi che loro per primi possano divertirsi in assoluta tranquillità e sicurezza. Per questo, soprattutto quando si decide di partire per lidi sconosciuti, è necessari accertarsi che le caratteristiche della spiaggia in cui ci recheremo la rendono a misura di bambino. Ma come deve essere esattamente una spiaggia degna di fregiarsi di questo titolo? A spiegarlo il dottor Giuseppe di Mauro, presidente della Società Italiana di pediatria Preventiva e Sociale.
I rapporti familiari e sociali modificano il cervello fino all’adolescenza
Uno studio spagnolo, svolto presso l’Epigenetics and Cancer Biology Biomedical Research Institute (Idibell) di Barcellona e pubblicato sulla rivista scientifica Science, conferma la straordinaria plasticità del nostro cervello rivelando come le esperienze familiari e sociali possono modificare le risposte genetiche dei bambini fino all’adolescenza.
Neonati prematuri, la curcumina protegge i loro polmoni
Conoscerete tutti la curcuma per averla assaggiata o anche solo averla sentita nominare. Si tratta di una spezia proveniente dall’India dove è particolarmente apprezzata per le sue proprietà curative tanto da essere utilizzata da più di 5000 anni come medicina oltre che come spezia e colorante. Sarebbe ottima per sedare i processi infiammatori all’interno dell’organismo. Se ne parla oggi in quanto protagonista di una ricerca statunitense effettuata recentemente secondo la quale volgerebbe un altro ruolo, fondamentale per quanto riguarda i bambini nati prematuramente.
Spiagge a misura di bambino, il primato spetta alla Romagna
Chi viaggia con bambini piccoli sa quanto sia difficile trovare strutture preparate ad accogliere nuclei familiari con pulcini a seguito. Anche quando le spiagge sono pulite e accessibili e ben servite, quasi mai si trovano spazio di gioco e svago pronti ad accogliere i più piccoli in tutta sicurezza e punti di appoggio e di ristoro per mamme con neonati. Questo però non vale per chi sceglie come meta delle proprie vacanze in famiglia la Romagna.