Il Museo dei Bambini vi aspetta per festeggiare il Carnevale, che quest’anno ha in programma un originale laboratorio dal titolo “Il Carnevale degli animali”: i giovani ospiti del Museo saranno invitati a percorrere i vari ambienti del Santa Maria della Scala – dal Museo Archeologico fino alla collezione permanente del Museo d’arte per bambini – alla ricerca degli animali che “popolano” il complesso.
bambini
Carnevale di Venezia 2015, gli eventi per i bambini
Il Carnevale di Venezia è una delle feste di Carnevale più belle e spettacoli d’Italia. Arriva gente da tutto il Mondo per assistere alle sfilate dei carri e soprattutto per vedere le meravigliose maschere veneziane. Se avete dei bambini e volete davvero fargli un regalo che non potranno dimenticare, potreste portarli a Venezia in questi giorni. Ci sono infatti diversi eventi dedicati ai piccolini.
Vietato portare il telefonino a tavola per far crescere sereni in linea i bambini
Mangiare a tavola con i propri bambini e curare la loro alimentazione è uno dei momenti più importanti della giornata e spesso lo dimentichiamo. La stanchezza, il caos domestico e un pizzico di pigrizia ci portano a riempire i piatti con prodotti non sempre eccellenti. E non c’è solo quello. Un tempo gli esperti rimproveravano i genitori perché si mangiava guardando la tv, oggi con il cellulare in meno.
Bambini e natura, le immagini più belle
La società moderna con i suoi ritmi frenetici e con spazi verdi sempre più rari in cui imbattersi, specie in città, fa si che spesso i bambini non abbiano idea di come sia fatto un prato, non abbiano mai toccato una foglia o visto da vicino una cavalletta. Il rapporto con la natura è fondamentale, quasi un toccasana per una crescita corretta e per lo sviluppo del rispetto per l’ambiente che ci circonda. Per giungere a questo, però, si deve iniziare fin da piccoli. Non perdete l’occasione per fare immergere i vostri figli in panorami mozzafiato, ne trarranno un beneficio incommensurabile. Ecco, a questo proposito, le immagini più belle dei bambini immersi nella natura.
Le bugie sono tappa della crescita del bambino e non vanno punite
Le bugie hanno le gambe corte e il naso lungo, come quello di Pinocchio. Quante volte abbiamo detto al nostro bambino che non bisogna mentire, che la verità viene prima di tutte e quante volte lo abbiamo detto anche qui, tra noi mamme. Tutto verissimo. Peccato solo che questo 2014 si conclude con una teoria che mette in dubbio questa nostra certezza.
Festeggiamo in sicurezza con i bambini, le regole per un Capodanno senza botti pericolosi
Per festeggiare Capodanno, la regola numero uno è la sicurezza. È importantissima sempre, ma lo diventa ancor di più quando ci sono i bambini. A pochi giorni quindi dai grandi saluti all’anno passato, cercate di seguire l’ iniziativa ‘Festeggiamo in sicurezza‘, promossa con la collaborazione della Polizia di Stato e dagli esperti del Bambino Gesù. Questo evento rientra nel progetto per un ‘Ospedale senza dolore’, campagna ideata per informare e sensibilizzare sul tema della sofferenza dei bambini in ospedale e delle sue ripercussioni sull’intero nucleo familiare
Sindrome di Munchausen per procura, quando la mamma fa ammalare il figlio
Ci sono mamme che vivono la maternità con una certa apprensione, che vedono malattie anche dove non ci sono. Capita addirittura che sino le mamme a far ammalare il proprio bambino. Situazione si verifica raramente con i padri. Si chiama sindrome di Munchausen per procura e da uno studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore- Policlinico universitario Gemelli di Roma emerge che spesso la patologia resta non diagnosticata.
Ospedale senza dolore, la campagna per limitare le sofferenze dei bambini in ospedale
Si celebra oggi la Giornata internazionale dei diritti dei bambini. È un evento molto importante che ci ricorda che i bimbi sono prima di tutto persone da amare e da rispettare. Il rispetto deve essere in qualsiasi situazione, anche durante la malattia. A tal proposito l’ Ospedale Pediatrico Bambino Gesù promuove l’iniziativa “Ospedale senza dolore“. E’ una campagna di comunicazione sociale per informare e sensibilizzare sul tema della sofferenza dei bambini in Ospedale e delle sue ripercussioni sull’intero nucleo familiare.
Le paure dei bambini, quali sono gli errori da evitare?
I bambini hanno numerose paure e si manifestano nella vita quotidiana nei modi più semplice, per esempio la luce spenta per fare la nanna, gli estranei, il non vedere nella stanza la mamma o il papà. Tutte queste fobie hanno un denominatore comune: si chiama ansia da separazione o paura dell’abbandono. Fa parte della fase di maturazione dei piccolini, ma sono tutte paure che vanno gestite con delicatezza.
Come spiegare il divorzio ai bambini
Sono sempre più numerose le famiglie che decidono di lasciarsi: mamma e papà non vanno d’accordo e prendono strade diverse. Un tempo il divorzio era quasi una vergogna da tener nascosta, oggi fa parte della società. È quasi routine. L’unica complicazione possono essere i bambini: come fare per fargli capire che cosa sta succedendo?
Disturbi respiratori e sindrome da campanello, ecco perché i bambini si ammalano
Da circa un mese è ricominciata la scuola e probabilmente molti bambini avranno già fatto le prime assenze scolastiche: raffreddori, febbre e malesseri autunnali hanno già colto i piccoli di casa. Non è per tutti così. Alcuni possono essere stati colpiti da quella che in gergo è chiamata “sindrome della campanella”, ovvero quei disturbi tipici della scuola.
L’orfanotrofio in cui i bambini scelgono i genitori, il video che fa discutere
Nella vita scegliamo quasi tutto, tranne i nostri genitori! Nessuno decidere se e quando venire al mondo e soprattutto chi si prenderà cura di noi. Nessuno è responsabile per avere una mamma e un papà bravissimi o scellerati. Spesso lo dimentichiamo. Un’agenzia pubblicitaria di Helsinki, la Havas Worldwide ha creato uno spot provocatorio molto interessante per l’organizzazione “Fragile Childhood”.
I bambini imparano a giocare d’azzardo da piccolissimi: attenzione alle App
I bambini utilizzano smartphone e tablet che se fossero strumenti comuni. In realtà è così, ma la nostra generazione, quella dei genitori che per telefonare non aveva il portatile ma il gettone per la cabina telefonica, fatica a credere che sia tutto così normale. Quindi fa un po’ effetto pensare che le App per bambini siano arrivate a 30, almeno quelle censite ad oggi.
Torino BeBi, arriva l’app dedicata al benessere dei bimbi
Arriva Torino Bebi un’App pensata per il benessere dei bimbi, realizzata da Save the Cildrend con Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Città di Torino. Si tratta di uno strumento utile ed efficace destinato non solo ai genitori ma anche alle istituzioni ed alle associazioni che si pone come scopo quello di mettere on line, in una sorta di mappa virtuale, tutta una serie di servizi per bambini che spaziano da quelli di natura sanitaria a quelli educativi e culturali, da quelli sociali a quelli relativi alle attività del tempo libero, tutti pensati per i bambini torinesi con età inferiore ai 6 anni.