Le scuole sono finite e bisogna decidere come organizzare il tempo dei nostri bambini. Purtroppo sono pochi i genitori che possono seguire i figli per tutta l’estate: tre mesi sono davvero molto lunghi e devono essere ben organizzati. Non si possono lasciare a casa da soli, soprattutto se piccolini, e in molte cittadini o paesi, le attività di supporto alle famiglie in agosto non ci sono. Che fare? I centri estivi sono un’ottima soluzione per i bambini.
bambini
I bambini protagonisti di Expo Milano 2015 con la campagna Nativi ambientali
L’ Expo di Milano è un posto dove le cose succedono davvero. Forse non cambierà il futuro dell’Italia e del mondo, ma è sicuramente una piazza internazionale dove incontrarsi e soprattutto dove provare a parlare una lingua comune. È anche un luogo dove i bambini sono protagonisti e lo dimostra la campagna Nativi ambientali.
Come aiutare i bambini a bere di più quando fa caldo
Insegnare ai bambini a bere acqua è l’unico modo per combattere la disidratazione, che sia causata da un rialzo della temperatura corporea, da un attacco di diarrea o dal caldo estivo. Come si fa? Non è semplice, soprattutto con i neonati abituati a bere sono esclusivamente latte. I più grandi, invece, all’acqua preferiscono i succhi e le bibite. Detto ciò è solo esclusivamente questione di abitudine.
I mostri e i fantasmi dei bambini esistono davvero
Quante volte i bimbi piccoli sostengono di avere paura dei mostri e dei fantasmi, soprattutto la sera, quando fa buio ed è ora di andare nella propria stanzetta per fare la nanna. Uno studio, pubblicato su Psychological Medicine e ampiamente ripreso dai giornali inglesi, sostiene che in realtà non siano né bugie né fantasie, ma anzi i due terzi dei piccolini nella loro vita hanno vissuto almeno un’esperienza para-psicotica nelle loro vite.
I bambini manifestano le emozioni già nei primi giorni di vita
Le emozioni sono una vera e propria esplosione. Il cuore batte forte, in alcuni casi si ride di gusto e in altri si piange. C’è chi si offende, chi ci resta male e chi viene conquistato da un sorriso o da uno sguardo. Non sono però momenti di vita destinati solo agli adulti, ma anzi fin dalle prime fasi della vita il neonato le sperimenta.
In campeggio con i bambini, quali sono i pro e i contro?
La vacanza in campeggio è un classico. Libertà, spazi all’aria aperta e soprattutto un budget abbastanza ridotto, rendono la tenda un’ottima soluzione anche per i bambini. Quali sono però i pro e i contro di questa formula di vacanza in compagnia dei bambini?
Bambini malati di tumore, l’80% dei piccolini guarisce
Il tumore colpisce senza fare discriminazioni. Non c’è razza, ricchezza, età. Anche i bambini, purtroppo, ricevono spesso delle diagnosi di cancro. In questo quadro così drammatico, ci sono però delle buone notizie: l’80% dei piccoli malati sopravvive. Non solo: le terapie sono migliorate, tanto da abbattere notevolmente il tasso di mortalità legato alle complicanze di salute negli anni successivi.
Telefono azzurro, il numero dedicato ai bambini scomparsi potrebbe chiudere
Il numero di Telefono azzurro dedicato ai bambini scomparsi potrebbe chiudere. Una notizia dura e spaventosa. Il 116.000 è il numero unico europeo per i bambini scomparsi, gestito in Italia da Telefono Azzurro, e da febbraio è senza fondi dopo i tagli effettuati dalla Commissione Europea. Questa condizione è una condanna a morte, perché ovviamente senza risorse il servizio non può continuare ad esistere.
Piedi piatti nei bambini, come intervenire
Si parla di piedi piatti nei bambini (e non solo) quando si riscontri la presenza di un abbassamento, di entità più o meno variabile, dell’arcata plantare interna, la quale nei casi più gravi può presentarsi completamente appiattita. Quella dei piedi piatti è una problematica che, ove presente, preoccupa i genitori. Proprio per questo porta mamme e papà a sottopporre il proprio bambino a numerose visite ortopediche pediatriche. Prima che si creino allarmismi di sorta, però, bisogna tenere presente come, alla nascita, tutti i bambini nascano con il plantare piatto e come con lo sviluppo questo si modifichi fino a creare la volta plantare.
I bambini ricchi hanno performance scolastiche superiori
Differenze sociali e fisiche. È questo il risultato di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology americano che ha cercato di individuare le differenze tra i bambini nati ricchi e quelli nati poveri. Diciamoci la verità, è davvero un paragone poco gradevole e soprattutto ingiusto. Il risultato, tra l’altro, è (apparentemente) scandaloso.
I cartoni di oggi sono troppo violenti?
È una domanda che ci siamo fatti un po’ tutti. Almeno noi genitori. I cartoni di oggi sono troppo violenti? La risposta che mi sento di dare, come mamme, come donne e anche come amante del genere, è no. Ci sono però delle cose che occorre valutare. Prima di tutto credo che sia molto importante una selezione del genere in base alla fascia di età.
I consigli di primavera per evitare i raffreddamenti
Come si affronta la primavera con i bambini? Ecco i “consigli di primavera” che arrivano da Susanna Esposito, Presidente Associazione Amici del Bambino Malato e Direttore dell’Unità di Pediatria ad Alta Intensità di Cura della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
La meditazione aiuta i bambini insicuri e iperattivi
Il vostro bambino è insicuro, magari ansioso e dimostra di vivere le emozioni quotidiane con una certa dose di stress? È sicuramente un piccolo molto sensibile, che ha bisogno di imparare a gestire questo aspetto del suo carattere. Esiste un allenamento speciale, che ha effetti incredibilmente positivi. Si tratta delle meditazione.
I bambini con le orecchie a sventola sono più simpatici
Le orecchie a sventola sono un problema? La risposta è no e soprattutto non devono diventarlo. Secondo uno studio condotto da Ralph Litschel, chirurgo plastico dell’Ospedale cantonale di San Gallo in Svizzera, i piccoli che hanno le orecchi pronunciate sono più simpatici e considerati anche più carini.