poesie , carnevale, bambini, poesie

Carnevale, tre poesie per i bambini

È arrivato il Carnevale e fra dolci, trucchi e abiti coloratissimi, non manca neppure l’occasione di dedicarsi a qualche lavoretto o di imparare qualche poesia dedicata al periodo più divertente dell’anno.

poesie , carnevale, bambini, poesie

Ecco tre poesie di Carnevale adatte per bambini di diverse età, adatte anche per le letterine da decorare a scuola: la Filastrocca di Carnevale di Gabriele D’Annunzio, Carnevale di Gianni Rodari, Carnevale di Carlo Goldoni.

lavoretti di carnevale, carnevale

Carnevale 2018, cinque proposte per i bambini – parte seconda –

Come festeggiare il Carnevale con i bambini? Non mancano le proposte in tutta Italia per celebrare il Carnevale 2018 che quest’anno cade fra l’8 e il 17 febbraio: segnate sul calendario le date dell’8 febbraio, Giovedì Grasso e del 13 febbraio, Martedì Grasso, anche se i festeggiamenti cominciano molto prima. Ecco qualche appuntamento da non perdere

lavoretti di carnevale, carnevale

Carnevale di Venezia

È il più famoso e suggestivo al mondo: quest’anno è dedicato al tema del gioco con tanti, tantissimi appuntamenti pensati per i bambini, fra cui spiccano i laboratori, ogni domenica, presso la  Peggy Guggenheim Collection. Obbligatoria la  prenotazione telefonica, a partire dalle 9.30, il venerdì precedente, ai numeri 041 24.05.444/401, ma non mancheranno gli spettacoli a cura de “La Malcontenta”.

merla, giorni della merla,

Giorni della Merla, la fiaba per i bambini

Si chiamano Giorni della Merla e cadono il 29, il 30 e il 31 gennaio: si dice che siano i giorni più freddi dell’anno, ma per qualche motivo? La ragione e le origini vengono in qualche modo spiegate da diverse leggende che conoscono non poche varianti anche se esiste qualcosa che tende ad accumularle tutte: si racconta infatti che i merli prima fossero di colore bianco con il becco giallo e che siano diventati neri sono solo successivamente, ma perché? Scopriamolo nella leggenda dei Giorni della Merla da raccontare ai bambini.

merla, giorni della merla,

Il mese di gennaio prima aveva solo 28 giorni e insieme a dicembre era uno dei mesi più colpiti dal Generale Inverno che dispensava neve e gelo. Tutti i merli all’epoca erano coperti da piume bianche e gli ultimi giorni di gennaio già cominciavano ad uscire un po’ dai loro nidi, soddisfatti del fatto che il tempo stesse migliorasse già con l’arrivo di febbraio e confidando nell’arrivo della primavera.

lavoretti di carnevale, carnevale

Carnevale 2018, 5 appuntamenti per i bambini – parte prima

Quando cade il Carnevale del 2018? Quest’anno il Carnevale cade fra l’8 e il 14 febbraio, che coincidono con il giovedì grasso e con il mercoledì delle Ceneri, momento in cui comincia la Quaresima, mentre l’ultimo giorno previsto del Carnevale ambrosiano cade sabato 17 febbraio. Naturalmente si comincia a festeggiare anche prima, ma quali sono gli appuntamenti migliori per i bambini?

lavoretti di carnevale, carnevale

Ecco cinque proposte da prendere in considerazione. 

giornata della memoria

La stella di Andra e Tati, il primo cartoon europeo sulla Shoah

Si chiama La stella di Andra e Tati ed è il primo cartoon europeo interamente dedicato alla Shoah. Il primo cartone animato dedicato all’Olocausto e pensato anche per i bambini è stato realizzato da Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli e si basa sulla vera storia di Alessandra e Tatiana Bucci.

giornata della memoria

Solo alcune delle immagini del film sono state presentate in anteprima in Rai in occasione della presentazione del palinsesto tv realizzato per la Giornata della Memoria che cade il 27 gennaio, ma il cartoon sarà presentato nel mese di aprile  a Torino in occasione di Cartoons on the bay.

giornata della memoria

Giornata della Memoria, le poesie per non dimenticare

Si celebra il 27 gennaio la Giornata  della Memoria, per non dimenticare l’Olocausto: era il 27 gennaio 1945 quando l’esercito sovietico entrò nel campo di concentramento di Auschwitz rivelandone al mondo intero l’orrore fino a quel momento tenuto nascosto. Il Giorno della Memoria nasce in Italia con la legge 211 del 20 luglio 2000 per non dimenticare e per ricordare le vittime della Shoah, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei e gli italiani deportati nei campi di concentramento.

giornata della memoria

Ed è importante che anche i bambini capiscano l’importanza del Giorno della Memoria: ecco tre poesie per non dimenticare, Erano cento e Se questo è un uomo di Primo Levi e Aprile di Anna Frank.

carta acquisti , bambini

Carta Acquisti 2018, come funziona e come richiederla

Si chiama Carta Acquisti è una carta che viene erogata ad anziani di età superiore o uguale ai 65 anni o a bambini con meno di tre anni anche se il titolare della carta sarà chiaramente il genitore: viene utilizzata come sostegno per la spesa alimentare, le spese sanitaria o per negozi che siano convenzionati e che sua abilitati al circuito Mastercard.

carta acquisti , bambini

La Carta ha un valore pari a 40 euro al mese e viene caricata ogni due mesi per un valore bimestrale di 80 euro. 

Per ridere la carta è necessario rispettare alcuni determinati requisiti ISEE: 

bambini influenza

Influenza e bambini, il vademecum dei pediatri

Il picco dell’influenza stagionale è ormai arrivato e spesso e sono stati moltissimi i bambini colpiti dal virus: ma come comportarsi quando il bambino ha avuto l’influenza? Quando è giusto riportarlo a scuola?

bambini influenza

In aiuto dei genitori e per rispondere alle molteplici domande sul reinserimento del piccolo a scuola, arriva il vademecum della Società italiana di pediatria per cercare di indicare il migliore comportamento da avere in casi del genere. 

costo regioni, asilo, sgabelli asilo nido, concorso

Asili nido, la mappa dei costi nelle regioni

Quanto costano gli asili nido per le famiglie italiane? La spesa è consistente tanto che gli stessi asili nido sembrano entrare di diritto all’interno della battaglia elettorale: la proposta di lanciare gli asili gratis per tutti arriva dalla leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni e dal Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.

costo regioni, asilo, sgabelli asilo nido, concorso

D’altra parte il costo degli asili nido è alto e incide non poco sul budget delle famiglie italiane: la mamma dei costi è stata recentemente effettuata da Ciattadinanzattiva che ha messo in evidenza che in media una famiglia media italiana che ha un bambino al nido e un altro alla materna o primaria, spende al mese 380€, nel dettaglio, 301€ per la retta dell’asilo e 80€ circa per la mensa.

sciopero scuola

Scuola dell’infanzia e primarie, confermato lo sciopero nazionale

Lo sciopero a sostegno dei diplomati magistrali: la mobilitazione in tutta Italia

Il rientro dietro i banchi di scuola per molto bambini rischia di allungarsi di un altro giorno che è stato confermato lo sciopero nazionale dei docenti indetto per la giornata di lunedì 8 gennaio. 

sciopero scuola

A scioperare saranno gli insegnanti nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie come annunciato lo scorso 3 dicembre da Cobas, Anief e altre 8 sigle.

bambina-scuola, scuola, rientro a scuola, bambini,

Rientro a scuola dopo le vacanze di Natale, come gestire i bambini

Dopo le lunghe, lunghissime vacanze di Natale, si torna a scuola e si riprende il ritmo interrotto un paio di settimane prima. Si torna alla normalità, alla corretta le alimentazione dimenticando dolci e caramelle in più di cui si è abusato in questo periodo. Si torna ad alzarsi presto per andare a scuola, si riprende il ritmo dei compiti e delle attività sportive… ma come riabituare i bambini al ritorno al ritmo quotidiano dopo le feste di questi giorni?

bambina-scuola, scuola, rientro a scuola, bambini,

Chiaramente è sempre meglio intervenire qualche giorno prima per poter cercare di ristabilire senza troppi traumi il rientro a scuola. 

befana, bambini

Befana 2018, che cosa fare con i bambini

È l’ultima delle festività natalizie che segna in qualche modo la fine delle vacanze e il ritorno alla normalità, ma se l’Epifania indica l’arrivo dei Re Magi, tradizionalmente la Befana viene associata alla vecchia signora che dispensa regali e dolcetti ai bambini più buoni e riserva carbone (dolce) ai più discoli. Ecco qualche consiglio su come trascorrere la giornata della Befana con i bambini un po’ in tutta Italia fra eventi, visite guidate e cortei storici.

befana, bambini

Firenze

La Befana si festeggia con la tradizionale Cavalcata dei re Magi, una parata in costumi d’epoca che rievocano l’arrivo dei Re Magi a Betlemme con i loro doni a Gesù. La parata in costume prende il via alle 14.00 da Piazza Pitti, attraversa Ponte Vecchio e Piazza della Signoria per arrivare un Piazza del Duomo. 

befana, bambini

Befana, dove festeggiare con i bambini

Nel 2018 la Befana arriva sabato 6 gennaio, ma potrebbe essere sempre l’occasione giusta per poter festeggiare in modo diverso e magari organizzare per tempo qualche gita fuori porta per far divertire i bambini prima della fine delle lunghe festività natalizie e il rientro a scuola.

befana, bambini

La Befana al Castello di Gropparello in provincia di Piacenza: è un piccolo e proprio must, una sorta di duello incantato che appassiona i bambini coinvolgendoli in prove di coraggio, abilità e magia. Una giornata all’insegna del duello con la merenda, la visita del castello e le avventure nel bosco.

merendina, snack, Inghilterra

Inghilterra, scattano gli sconti sulle merendine

La lotta all’obesità in Inghilterra passa attraverso la lotta alle merendine e agli snack ipercalorici per  bambini deleteri non solo per la linea, ma anche per la salute. L’idea è di migliorare l’alimentazione dei bambini con un progetto che offre incentivi economici per poter acquistare merendine e snack che siano al di sotto delle 100 calorie.

merendina, snack, Inghilterra

Per il momento si tratta di un progetto lanciato a livello sperimentale che avrà la durata di otto settimane come conferma la BBC che ha difeso la notizia: nel lasso di tempo previsto, sarà possibile cercare di migliorare l’alimentazione dei bambini anche prendendo coscienza della quantità di zucchero, spesso nascosta, ed eccessiva nei cibi che sono destinati ai più piccoli con danno conseguenti anche negli anni a venire.