Allattare al seno un bimbo appena nato e fino ai sei mesi di vita è senza dubbio la soluzione migliore sia per lui che per la neomamma. Tuttavia in alcuni casi è davvero sconsigliabile e per nutrire il neonato si rende necessario ricorrere al latte artificiale. Questo capita quando la mamma è affetta da alcuni problemi di salute. Quali sono?
Bambini in spiaggia, come evitare le infezioni
Le vacanze al mare sono spesso quelle preferite dai bambini che irresistibilmente attratti dalla sabbia: ma attenzione perché proprio la sabbia nasconde non poche insidie e può portare infezioni e fastidi di vario genere.
Diventano allora indispensabili una serie di precauzioni da prendere per evitare a monte i problemi, che possono manifestarsi come le più comuni malattie gastrointestinali, le verruche o l’impetigine.
George d’Inghilterra compie 4 anni, lo scatto su Instagram
Se ti chiami George d’Inghilterra, sei il figlio del principe William e di Kate Middleton, alias i Duchi di Cambridge, allora ogni compleanno si trasforma in un evento.
È quanto è accaduto anche quest’anno: il piccolo George festeggia il 22 luglio i suoi primi quattro anni e Kensington Palace lo omaggia con una foto speciale.
Si tratta del nuovo scatto ufficiale del principino George che è stata stata scattata a Kensington Palace poche settimane fa alla fine di giugno da Chris Jackson, il fotografo di Getty Images dei reali e mostra un sorridente George in primo piano. Camicetta alla coreana (come prescrive il dress code reale), a righe, il piccolo George sorride felice.
Vacanze con i genitori separati, come gestire i figli
Circa 90mila separazioni all’anno, la metà delle quali con figli minori: i dati Istat parlano chiaro riportando l’attenzione su bambini e adolescenti che si trovano a trascorrere le vacanze anche con il genitore con cui non trascorrono la maggior parte dell’anno.
Ma come sfruttare al meglio questa occasione senza rischiare di commettere qualche errore che possa danneggiare il rapporto fra genitore e figlio? I consigli arrivano dagli esperti, e Fulvio Scaparro, psicologo, psicoterapeuta e fondatore dell’Associazione GeA (Genitori Ancora) che ricorda come la vacanza sia un momento importante per poter riprendere il contatto anche con il genitore con cui non si vive abitualmente e che generalmente è il padre.
Si può allattare al seno dopo un parto gemellare?
Si può allattare al seno dopo un parto gemellare? Assolutamente sì. Se la neo mamma sta bene fisicamente non c’è alcun motivo per non farlo! Anzi! Certo, sarà impegnativo per l’organismo, un po’ complicato, ma basterà organizzarsi e tutto sarà possibile. L’importante è risparmiare le forze, evitando di sobbarcarsi tutti gli impegni che la casa comporta. E così l’impegno per i bambini, ta cambi di pannolini e bagnetti.
Scuole aperte anche in estate o di pomeriggio, arrivano i fondi
Scuole aperte anche in estate? Sembrerebbe che i fondi per i progetti finanziati con il progetto Scuola al Centro si sono e che è anche arrivata l’autorizzazione per utilizzarli. Insomma le scuole avrebbero i fondi anche per aprire nei mesi estivi anche se naturalmente saranno le scuole, come indicato nel bando dello scorso settembre, a decidere come modulare i progetti scegliendo se utilizzarli in estate, nel corso dell’anno scolastico o in ambedue i periodi.
Il Miur ricorda che sono 4.663 i progetti finanziati, per un totale di oltre 187 milioni di euro e circa il 10% delle scuole ha scelto di aderire al progetto: tra queste figutrano 221 scuole che si trovano nelle aree colpite dal sisma.
Secondogeniti, più ribelli dei primi figli
I secondogeniti? Avrebbero la fama di essere piantagrane e ribelli e causerebbero non pochi problemi ai loro genitori: la conferma arriva da un recente studio condotto da campioni provenienti in Usa e in Europa che ha scelto di concentrarsi sui figli secondogeniti, generalmente ben poco presi in considerazione rispetto ai primogeniti su cui si concentrano non solo gli studi, ma evidentemente anche le attenzioni dei genitori.
Lo studio rivela che secondogeniti sarebbero in media più piantagrane e ribelli dei primi, mostrerebbero maggiore difficoltà disciplinari a scuola e avrebbero anche problemi con la giustizia.
Merenda per i bambini, i wafer con gelato
Avete voglia di un dessert veloce, una merenda sana per i vostri bambini senza rinunciare al gusto? Bastano due ingredienti a disposizione e il
Come evitare le smagliature al seno durante l’allattamento?
Come evitare le smagliature al seno durante l’allattamento? I timori legati al cambiamento del proprio corpo sono una costante in tutte le donne che vogliono o stanno per avere un bambino. Questo a tal punto che la paura di veder comparire delle orribili smagliature sul seno induce alcune neomamme a rinunciare all’allattamento, poiché tra lo svuotamento della mammella con la poppata ed il suo riempimento la pelle può essere sottoposta a stress e “stirarsi” troppo. Non si tratta di una buona idea, per vari motivi: non è la scelta giusta per il bambino, non è detto che le smagliature si verifichino -neppure nelle donne più predisposte- e perché esistono dei modi semplici per fare prevenzione. Quali?
Savva, il nuovo film di avventura per ragazzi
L’avvincente storia di un ragazzo di 10 anni che vive in un piccolo villaggio in una foresta e della sua amicizia con un maestoso lupo bianco.
Questa è la trama di Savva, il nuovo film di animazione che uscirà nei cinema giovedì 20 luglio: un film per bambini diverso rispetto al solito, realizzato in Russia con la regia di Maksim Fadeev.
Vive proprio delle maestose atmosfere russe la nuova pellicola d’animazione dedicata a ragazzi e bambini e lascia immergere il pubblico in una storia a metà strada fra le leggende russe, la storia e la fantasia.
Vaccini, il decalogo anti bufale
Mai come ora i vaccini sono tornati al centro dell’attualità: con il nuovo decreto aumentano i vaccini da fare obbligatoriamente ai bambini prima dell’iscrizione a scuola, ma aumenta anche il numero dei no vax e di chi sostiene il legame tra autismo e vaccinazioni e malattie autoimmuni.
A fare chiarezza sulle bufale relative ai vaccini e ai loro falsi miti, arriva il ‘decalogo’ pubblicato online dall’Istituto Superiore di Sanità proprio in vista della legge in via di approvazione.
Allergia e asma allergico nei bambini, la causa è troppo zucchero in gravidanza
Allergia e asma allergico nei bambini? Il rischio sembra considerevolmente più alto a causa dell’elevata assunzione di zucchero durante la gravidanza: quel che sembrava essere un’ipotesi, è stata confermata da uno studio osservazionale su circa 9.000 coppie madre-figlio effettuato dai ricercatori del Queen Mary University di Londra e pubblicato sullo European Respiratory Journal.
Fino a questo momento le ricerche avevano messo in evidenza l’associazione tra l’alto consumo di bevande zuccherate e asma riscontrata nei bambini, ma non era stata ancora studiata la relazione fra la quantità di zucchero assunta dalla mamma in gravidanza e l’allergia e l’asma nei bambini.
Zaini porta bimbi, le migliori scelte
Per chi fin da sempre ha amato le vacanze in movimento è diventato importantissimo avere sempre dietro uno zaino porta bimbo: in città, nei giardini,
Si può allattare al seno dopo il parto cesareo?
Si può allattare al seno dopo il parto cesareo? Dal punto di vista fisico il taglio cesareo non crea alcun problema o ostacolo o controindicazioni all’allattamento al seno. Tuttavia in alcune strutture il bambino nato con un cesareo viene fatto attaccare al seno solo dopo 24-48 ore dal parto : questo accade in molti casi perchè il bambino viene tenuto sotto controllo (spesso è prematuro) e la mamma curata dall’intervento.