Quanta magia porta con sé il Natale, una magia speciale che deve essere vissuta dai bambini a 360 gradi. Il compito dei genitori è fare proprio questo: aiutare i piccoli a vivere in modo speciale queste giornate. Ecco quindi i consigli del pediatra Italo Farnetani.
Curiosità, News, ecc.
Vite Coraggiose, la campagna per la ricerca e cura delle malattie genetiche orfane di diagnosi.
Purchè sia sano. Questo è un po’ il desiderio di tutte le coppie che attendono. Maschio o femmina, alto o basso, bello o brutto, ha poca importanza. Conta solo la salute e non è un modo di dire. È nel momento della gravidanza che capisci realmente quali sono le priorità. La nuova Fondazione Bambino Gesù Onlus ha lanciato una campagna molto importante: si chiama Vite Coraggiose ed è a sostegno della ricerca e cura delle malattie genetiche orfane di diagnosi.
Letterina per Babbo Natale da stampare e compilare
A meno di un mese dall’arrivo del Natale i bambini iniziano a fremere. Le vetrine dei negozi sono già tutte addobbate a festa, e quelli in cui si vendono giocattoli non fanno altro che metterli in bella mostra. La televisione pullula di spot che pubblicizzano i giochi più in voga, insomma, tutto sembra far si che il momento di scrivere la lettera a Babbo Natale sia arrivato, non si può più rimandare: non vorremo mica che il vecchietto più generoso del Mondo non la riceva in tempo per esaudire i desideri dei piccoli di casa?
Per prevenire la gestosi moderare il consumo di grassi
La gestosi è una delle condizioni che più spaventa le mamme in attesa. Come abbiamo detto in diverse occasioni si tratta di un quadro clinico caratterizzato da
ipertensione arteriosa (sopra i 140/90 mm/Hg), proteinuria (presenza di proteine nelle urine, rilevata durante gli esami) ed edemi (gonfiori). Compare in genere intorno alla 20a settimana di gravidanza e, se non trattata, può portare a parto prematuro o problemi nello sviluppo del bebè. Uno studio ha dimostrato che la dieta può essere terapeutica.
Aerosol nei bambini, nella maggior parte delle prescrizioni è inutile
Oltre il 50 percento delle prescrizioni relative all’aerosol nei bambini sono inutili. A sostenere questa etsi Susanna Esposito, pediatria esperta di infettivologia presso l’Università degli Studi di Milano. L’aerosol, spiega, trova in realtà indicazione con dimostrata efficacia solo nella bronchiolite (un’infezione virale delle ultime diramazioni bronchiali frequente nel primo anno di vita), nel broncospasmo (restringimento dei bronchi che provoca grave difficoltà respiratoria) e nell’asma bronchiale.
Il treno di Babbo Natale: a Pisa, dal 5 all’8 dicembre
L’atmosfera natalizia ha iniziato a prendere piede. I negozi sono già addobbati a festa e gli eventi iniziano a popolare le città. Tra questi , in programma a Pisa da sabato 5 a martedì 8 dicembre c’è Il treno di Babbo Natale, presso la Stazione Leopolda. Altro non è che la prima edizione del nuovo ed atteso evento dedicato ai bambini e non solo, promosso dalla Casa della Città Leopolda.
Bambini ed internet, la campagna contro le trappole del Web
E’ indubbio il grande potere di Internet. In pochi anni ha totalmente rivoluzionato la nostra vita accorciando le distanze, rendendo per certi versi più facili i rapporti e fornendo tutta una serie di preziose risorse. E’ anche vero, però, che del rovescio della medaglia spesso a farne le spese sono i più piccoli. Contro le trappole del web nelle quali i bambini possono imbattersi arriva la campagna “I Supererrori. Le regole del supernavigante“.
Morbillo, 358mila bimbi non vaccinati negli ultimi 5 anni
Il morbillo torna a fare paura in Italia e in Europa. Sono oltre 358 mila i bambini non vaccinati contro il morbillo, parotite e rosolia negli ultimi 5 anni: è come aver ‘perso’ un comune grande pari a Firenze. Questi sono i conti fatti dalla Società Italiana di Pediatria (Sip) che, in occasione degli Stati Generali della Pediatria, lancia anche nuovamente l’allarme.
Prescrizioni psicofarmaci ai minori: in arrivo il Tavolo per monitorarne la somministrazione
Quello della somministrazione di psicofarmaci ai bambini italiani è un argomento piuttosto scottante: ne vengono prescritti troppi, e con troppa leggerezza. Si stima che nel nostro Paese, nel giro di cinque anni, il numero sia aumentato del 280%. Ad arginare tale situazione rendendo appropriata tale somministrazione da un lato e a ridurre la relativa spesa sanitaria dall’altro, mira il tavolo “Controllo sulla somministrazione di psicofarmaci in età evolutiva” attualmente in via di definizione presso il Ministero della Salute, sul quale è già stata incentrata una riunione introduttiva.
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia 2015, gli eventi del 20 novembre
Proprio oggi si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Sono oltre 190 i Paesi nel mondo che hanno ratificato la Convenzione. In Italia la sua ratifica è avvenuta nel 1991.
Masha e Orso diventa un film per Natale
Possiamo smettere di avere paura. Abbiamo temuto di dover rivedere per il resto dei nostri giorni i soliti episodi di Masha e Orso, che piacciono tanto ai nostri bambini. Dal 23 dicembre al 10 gennaio, infatti, nelle sale arriva “Masha e Orso – Amici per sempre”, il cartone animato russo (tratto da una fiaba popolare) che ha conquistato milioni di piccoli in tutto il mondo. Non sarà un vero e proprio film, ma un collage di 8 episodi inediti, arricchiti con alcuni contenuti speciali.
Salute dei bambini, tecniche di immaginazione guidate per superare gli esami più dolorosi
Chi ha bimbi piccoli sa bene che fare alcuni esami è davvero difficile. Le visite di routine dal pediatra si riescono a gestire abbastanza bene, ma già un prelievo del sangue può essere più difficoltoso. Per questo motivo all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze per aiutare i pazienti più piccoli ad affrontare esami diagnostici fastidiosi si è deciso di sperimentare l’ipnosi.
Esselunga al fianco delle scuole con una lodevole iniziativa
In un momento difficile per le scuole pubbliche, ecco che Esselunga ha deciso di scendere in prima linea per aiutare tutte quelle strutture che hanno
Si celebra oggi la Giornata Mondiale del Neonato Pretermine 2015
Si celebra oggi la Giornata Mondiale del Neonato Pretermine, un momento importante per stare vicini ai bambini che hanno deciso di nascere prima della 37esima settimana di gestazione e soprattutto ai loro genitori. Sono circa 40 mila i neonati pretermine e il loro viaggio non è sempre facili. Ci sono piccolini che devono affrontare fin da subito tantissime difficoltà. Per questo motivo la Società Italiana di Neonatologia (SIN) ha deciso di fare il punto su due cose importanti: l’assistenza nella prima ora di vita dei neonati di peso molto basso, la cosiddetta Golden hour, ed il follow-up dei neonati pretermine nei primi tre anni di vita.