Auguri!

Mancini si nasce o si diventa? Mancini si nasce e la dominanza manuale viene sviluppata dal bambino nel corso della gravidanza. Recenti studi confermano che la dominanza manuale vien definita intorno alla diciottesima settimana di gravidanza.

Essere mancini rappresenta una caratteristica benigna che non va assolutamente corretta come accadeva spesso in passato.
Addio a Nadia Toffa: la conduttrice delle Iene se ne è andata stamattina a soli 40 dopo aver combattuto per due anni contro un cancro al cervello.
Ma a che punto si trova la ricerca sulle cure del cancro al cervello?

Il tipo di cuore che ha aggredito Nadia Toffa è al centro della ricerca italiana e internazionale come sottolinea Stefania Gori, presidente degli oncologi dell’Aiom, l’Associazione italiana di oncologia medica, intervistata dall’agenzia Agi.
La prevenzione è indispensabile anche e soprattutto in gravidanza per poter proteggere la mamma e il bambino: ecco perché i vaccini sono indispensabili nonostante qualcuno possa ancora pensare che siano pericolosi per la gestante e il nascituro.

A confermare l’importanza dei vaccini in gravidanza arrivano le ultime linee guida del ministero della Salute che indica le vaccinazioni indispensabili prima e durante la gravidanza a cui sottoporsi senza alcun timore.
In realtà esisteva da tempo, ma la pratica della sauna vaginale ha conquistato la sua popolarità grazie all’intervento di Gwyneth Paltrow.
Ma adesso sembra aver mostrato i suoi peggiori effetti: vittima, è stata una donna canadese di 62 anni che si è sottoposta alla pratica e ha riportato ustioni di secondo grado nelle parti intime.

Una caso che ha attirato l’attenzione dei ginecologici anche autori di un articolo pubblicato sul Journal of Obstetrics and Gynaecology Canada.
Tutto pronto per la Notte di San Lorenzo che cade tradizionalmente il 10 agosto: occhi puntati all’insù per poter osservare la bellezza delle stelle cadenti, o più correttamente le Perseidi.
In tutta Italia si moltiplicano le possibilità di poter osservare le stelle cadenti in queste giornate anche grazie a tante iniziative organizzate per l’occasione: e anche quest’anno in fatto il picco delle stelle cadenti è previsto per le giornate del 12 e 13 agosto e l’occasione è quella giusta per poter spiegare il fenomeno delle stelle cadenti ai bambini.

Secondo la tradizione, riuscire a vedere una stelle consente di poter far avverare un desiderio, ma è realmente così? Non è proprio così, ma è il modo giusto forse per cercare di spiegare ai bambini che cosa sono esattamente le Perseidi, o stelle cadenti di agosto, per molti l’appuntamento astronomico più atteso dell’anno.
Le vacanze al mare sembrano essere ancora le preferite delle famiglie con i bambini e in effetti la vacanza al mare non è solo sinonimo di divertimento e di relax, ma è anche una panacea per la salute.

Il mare fa bene ai disturbi della pelle e ai disturbi respiratori, ma anche allergici come confermano gli espetti del reparto Pediatria Generale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Avete presente Biancaneve e i sette nani dei fratelli Grimm? La celeberrima fiaba che ha anche ispirato il famoso omonimo film della Walt Disney, in realtà è ispirata a una storia vera e alla vicenda di una nobildonna realmente esistita.

Si tratta della baronessa Maria Sophia von Erthal la cui lapide è stata appena restaurata ed esposta nel museo diocesano di Bamberga. La nobildonna ha vissuto nel castello a Lohr am Main, distante circa 100 chilometri a ovest di Bamberga, nel nord della Baviera, e morì nel 1796.
Le mamme più anziane d’Europa? Sono ancora una volta le mamme italiane: un primato ben poco “onorevole” che il nostro Paese continua ad aggiudicarsi ormai da qualche anno a questa parte andando a consolidar una tendenza inaugurata qualche tempo fa.

Il nostro Pese si conferma uno dei paesi europei con il minor tasso di fecondità più basso e con il primato delle mamme più anziane che fanno figli fra 40 e 50 anni.
La prima gravidanza si attesta intorno ai 40 anni mentre le teenager italiane sono quelle che registrano invece uno dei numeri minori di gravidanze sotto i 20 anni.
Con agosto arriviamo nel vivo dell’estate: agosto è l’ottavo mese dell’anno, ma anche il mese centrale dell’estate, il mese delle vacanze, ma che al tempo stesso segna anche l’imminente inizio della scuola a settembre.

Un mese che ha sollecitato spesso e volentieri la fantasia di posti e scrittori: ecco cinque poesie semplici adatte anche ai bambini e dedicate proprio al mese di agosto, leggiamo Agosto di Roberto Piumini, Il Paese delle Vacanze di Gianni Rodari, Agosto di Federico Garcia Lorca, D’estate di Giovanni Pascoli, Dieci agosto di Giovanni Pascoli.
Prosegue fino al 7 agosto in tutto il mondo la Settimana Mondiale dell’allattamento, promossa dall’Organizzazione Mondiale della sanità (OMS) e l’UNICEF per raccomandare l’allattamento esclusivo e naturale al seno: secondo le associazioni l’ideale sarebbe mantenere per i primi sei mesi di vita del bambino solo ed esclusivamente l’allattamento al seno anche se spesso termina prima.

Il latte materno è un alimento completo in grado di fornire al neonato tutti i nutrienti di cui il neonato necessita, ma non solo: protegge anche dalle malattie più comuni favorendo lo sviluppo sensoriale e cognitivo dei bambini.
Pronti per le vacanze estive? Se avete pensato di lasciare a casa l’auto e di viaggiare con il treno, ecco che potreste approfittare di una bella promozione in corso con Trenitalia: si chiama offerta Bimbi Gratis ed è riservata ai gruppi familiari composti da 2 a 5 persone e consente ai minori di 15 anni di viaggiare gratuitamente.

Per poter usufruire degli sconti, il gruppo dovrà essere composto almeno da un maggiorenne e un ragazzo di età inferiore ai 15 anni. Gli altri componenti del gruppo pagano il prezzo Base previsto per il treno ed il servizio utilizzato.
Se siete in partenza con i bambini per le vacanze estive, allora dovreste essere quasi necessariamente preparati ad affrontare la temibile cinetosi, meglio noto come mal di auto, senza dimenticare anche i possibili disturbi legati al viaggio in aereo.

Si tratta di un disturbo che può colpire anche gli adulti, ma che capisce in particolare i bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni.
Come trascorrere una domenica diverso dal solito insieme ai bambini? Approfittate della possibilità dell’ingresso gratuito ai Musei Vaticani a Roma: appuntamento fissato anche in questa occasione per l’ultima domenica del mese che cade domenica 28 luglio.

Anche in questa occasione i Musei potranno essere visitati gratuitamente solo ed esclusivamente per gli ingressi per la mattinata nel lasso di tempo che va dalle 9 alle ore 14, ma senza la possibilità di poter effettuare la prenotazione.