La carenza di calcio è abbastanza comune nei bambini e di solito si può trattare modificando la dieta. Tuttavia può avere delle complicazioni, per cui è importante capire bene di cosa si tratta. Il calcio è fondamentale nella crescita dei bambini.

Perché è il calcio è importante nei bambini?
Il calcio è uno degli elementi più importanti per bambini ed adulti. Sappiamo che aiuta a sviluppare le ossa e dunque la loro crescita, e poi a mantenerle sane, ma non solo: è essenziale anche per il funzionamento dei muscoli, del sistema nervoso e del cuore. Senza dimenticare che una sana massa ossea in età adulta dipende da quanto calcio si è assunto nell’infanzia e nell’adolescenza.
Carenza di calcio bambini: cause
Tra le cause di carenza di calcio nei bambini troviamo:
- Mancanza di ossigeno durante il parto
 - Diabete materno in gravidanza
 - Farmaci come la gentamicina -un antibiotico- (possono ridurre i livelli di calcio in circolo), portando anche a valori molto bassi ed ipocalcemia
 - Alimentazione errata (con latte artificiale non adeguato per l’età ad esempio)
 - Carenza di Vitamina D (comporta un mancato assorbimento di calcio nel corpo)
 - Sindrome Di George (rara- è legata ad un difetto cromosomico)
 - Ipotiroidismo congenito
 - Nascita prematura
 
Quali sintomi?
Nei bambini la carenza di calcio può essere evidenziata da una serie di sintomi anche insospettabili. Sono i seguenti:
- Insonnia
 - Crampi e/o dolori muscolari
 - Nervosismo ingiustificato
 - Tremore
 - Bassa frequenza cardiaca
 - Pressione bassa
 - Convulsioni
 - Movimenti a scatto degli arti
 - Occhio che trema
 
Quali cure?
Se si evince che la causa della carenza di calcio è alimentare, basta cambiare la dieta. Esistono tuttavia altre cose che si possono fare, altri trattamenti:
- Esporre maggiormente il bambino alla luce del sole (con protezione solare per la pelle: aiuta ad aumentare i livelli di vitamina D e quindi a favorire un maggiore assorbimento di calcio)
 - Preferire latte con aggiunta di calcio: quello di mucca normale, a differenza di ciò che si possa credere non è adeguatamente indicato.
 - L’allattamento al seno è uno dei migliori modi per prevenire la carenza di calcio sin da neonati.
 
Leggi anche:
Calcio: alleato prezioso di mamma e bambino | Tutto Mamma
Latte liquido, quali sono i pro e i contro | Tutto Mamma
Foto: Thinkstock
					




