baby sitter, regali, I libri da regalare ai bambini per Natale 2016

Regali di Natale, le tendenze per bambini e bambine

Sta per partire la corsa ai regali di Natale, ma che cosa regalare ai bambini? Anche per quest’anno si confermano le tendenze tradizionali: bambole e trucchi da regalare alle bambine, armi giocattolo o dinosauri da regalare ai maschietti.

regali, I libri da regalare ai bambini per Natale 2016

Dai dati emersi dalla ricerca di Toluna, società di digital market research che ha preso in considerazione 1000 persone è chiaro che si tiene in considerazione una netta distinzione di genere nella scelta del regalo. 

neonato, pelle, nomi, bambini, bambini, salute, neonato, reddito di maternità, Epilessia nei bambini: l'importanza di una diagnosi precoce

Francesco e Sofia, i nomi preferiti per i bambini

Francesco e Sofia: questi i nomi di tendenza scelti per i bambini nati nel 2016 come riporta l’stat che attesta anche una calo delle nascite di circa 100mila unità di bambini negli ultimi otto anni.

Sul podio dei nomi maschili, Francesco, Alessandro e Leonardo per i maschi, Sofia, Aurora e Giulia per le femmine.

nomi, bambini, bambini, salute, neonato, reddito di maternità, Epilessia nei bambini: l'importanza di una diagnosi precoce

Francesco conferma il suo primato soprattutto fra il 2013 e il 2014 molto probabilmente in vista dell’elezione del Pontefice, Lorenzo si conferma al quarto posto, seguito da Mattia, Andrea e Gabriele

LIBRO, FIABE

Il rapimento del Principe Margarina, il Mark Twain inedito

Un Mark Twain tutto inedito in vista del Natale: uscirà il prossimo  29 novembre Il rapimento del Principe Margarina, edito da Bompiani con la traduzione di  Giordano Aterini (16 pagine, 20 euro, dagli 8 ai 12 anni).

La fiaba scritta da Mark Twain nel 1879 per le sue figlie è rimasta nascosta fino a qualche tempo fa: era il 2011 quando il professor John Bird ha scoperto a Berkley fra i manoscritti di Twain, sedici pagine di appunti della fiaba.

LIBRO, FIABE

A quel punto a completare gli appunti di Twain è stato lo scrittore Philip Stead, che ha immaginato di conversare amabilmente con il creatore di Huckleberry Finn per raccontare le avventure del piccolo Johnny, protagonista della storia: nell’invenzione di Stead è Twain a rispondere alle sue domande per suggerire il proseguimento e la conclusione della storia. 

bambina allergia, naso autunno

Naso d’autunno, i sintomi della rinite allergica

Il naso è chiuso o cola e si accompagna a starnuti: sembra chiaro che quando i bambini presentano sintomi del genere ci si trovi davanti alle infezioni virali delle vie respiratorie. Ma non è sempre così: potrebbe anche trattarsi di allergia, Anna Maria Zicari, della commissione rinocongiuntivite SIAIP (Società Italiana Allergologia e Immunologia Pediatrica).

bambina allergia, naso autunno

Il naso d’autunno o naso chiuso viene causato dall’infiammazione della mucosa nasale facilitato in questo periodo dalla circolazione e dalla diffusione dei virus respiratori che tornano con il ritorno a scuola, ma anche con gli sbalzi di temperatura di questa stagione.  

capricci dei bambini, sculacciata,

Bambini sculacciati, a rischio di depressione e problemi mentali

Si sa, quando i bambini fanno perdere la pazienza, la sculacciata potrebbe essere dietro l’angolo: ma nonostante si tratti di un gesto educativo, la sculacciata è una punizione corporale, un gesto educativo che va adeguatamente dosato.

Abusarne potrebbe causare infatti seri problemi ai bambini che potrebbero da adulti soffrire di disturbi mentali tra cui anche la depressione.

capricci dei bambini, sculacciata,

A svelare gli inquinanti e dannosi retroscena di quella che potrebbe sembrare una semplice sculacciata, è uno studio dell’Università del Michigan condotta da Andrew Grogan-Kaylor e Shawna Lee: lo studio ha voluto dimostrare che la punizione corporale della sculacciata causerebbe a depressione, tentati suicidi, problemi di alcolismo e di droghe da parte dei futuri adulti. 

biscotti, dolci di san martino

San Martino, due dolci per i bambini

Si ricorda oggi San Martino e in occasione dell’11 novembre, giorno dedicato al Vescovo di Tours ci sono moltissimi dolci tradizionali da preparare. Proponiamo due ricette semplici semplici che potrete realizzare anche insieme ai bambini coinvolgendoli in cucina: si tratta del dolce di San Martino che si prepara a Venezia e dei biscotti di San Martino che si preparano a Palermo. 

biscotti, dolci di san martino

Nella città di Venezia, ma anche nelle zone limitrofe, nel corso della giornata dell’11 novembre, giorno in cui si festeggia San Martino, si prepara il cosiddetto dolce di San Martino: si tratta di un biscotto dolce a base di pasta frolla con la forma del Santo a cavallo che viene successivamente decorato con la glassa di albume e zucchero e viene ricoperto da confetti e caramelle.

poesie novembre, Poesie brevi sull'autunno per bambini

Novembre, tre poesie d’autore per i bambini

Arriva subito dopo ottobre che segna l’inizio dell’autunno, ma è anche il mese che precede dicembre, il mese dedicato al Natale e alle feste.

poesie novembre, Poesie brevi sull'autunno per bambini

Il mese di novembre è un mese spesso raccontato e descritto anche dai poeti: proponiamo tre poesie molto famose e adatte anche ai bambini di tre autori italiani, Novembre di Giovanni Pascoli, San Martino di Giosué Carducci, Paesaggio di Novembre di Corrado Alvaro.

SAN MARTINO - SIMONE MARTINI

La leggenda di San Martino raccontata ai bambini

È uno dei Santi più amati e venerati di tutto l’Occidente: san Martino di Tours viene ricordato l’11 novembre, giorno che coincide con la sua sepoltura. 

Nato da genitori pagani, fu vescovo di Tours conducendo una vita monastica, ma la storia di San Martino è anche legata alla sua conversione e all’incontro con un mendicante. Vi proponiamo la storia da raccontare ai bambini, con l’episodio del mantello, il più rappresentato a livello iconografico anche dalla storia dell’arte.

SAN MARTINO - SIMONE MARTINI

San Martino, prima della sua conversione religiosa, era un giovane e forte soldato dell’esercito romano. Un giorno di novembre, uggioso e freddo, Martino cavalcava per una strada di campagna e cercava di ripararsi dal freddo e dalla pioggia con un martello pesante che riusciva ad avvolgerlo completamente. 

sonno bambino, sonno bambino, pipi letto, enuresi

Enuresi, le cause fisiologiche e psicologiche

Tecnicamente si chiama enuresi e in sostanza il volontario o involontario rilascio ripetuto di urina nei vestiti o a letto in una fase di sviluppo in cui i bambini dovrebbero aver acquisito del tutto il controllo degli sfinteri, 2 anni per le femminucce, 3 per i maschietti.

Ma l’enuresi può avere cause di carattere fisiologico e psicologico come ricorda la guida dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. 

sonno bambino, sonno bambino, pipi letto, enuresi

Le cause fisiologiche

Le cause fisiologiche dell’enuresi sono legate all’eccessiva produzione di urine durante la notte o alla anomala attività della vescica: può presentarsi solo con il disturbo notturno oppure associata a disturbi urinari diurni. 

sonno, tablet, Applicazioni bambini matematica diventa gioco

Smartphone e tablet, ecco perché fanno male ai bambini

Smartphone e tablet vietati, vietatissimi ai bambini la sera perché disturbano il sonno e riducono le ore di riposo: non è difficile immaginare perché e fare in modo tale da sottrarre questi apparecchi tecnologici ai più piccoli soprattutto la sera, ma adesso la conferma arriva da uno studio condotto dall’università del Colorado-Boulder e pubblicato sulla rivista Pediatrics. 

sonno, tablet, Applicazioni bambini matematica diventa gioco

Lo studio è stato  effettuato tenendo conto delle abitudini di 454 adolescenti: il 60% di loro porta accanto al letto il cellulare e il 45% lo usa come sveglia.

Oltre il 90% dei bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 17 anni, vanno a letto più tardi e dormono poco e anche male. 

lavoro, smartphone, figli

Tecnologia, come dare il buon esempio ai bambini

I messaggi sullo smartphone e i giochi con il tablet che sostituiscono la conversazione e il momento di condivisione: è quanto accade sempre più spesso quando si vedono i genitori distratti dallo smartphone e i bambini tutti presi dai loro dispositivi.

smartphone, figli

Non c’è nulla di peggio che dare il cattivo esempio e poi rimproverare i bambini troppo distratti dalla tecnologia: e allora perché non cercare di allontanare questa dipendenza digitale e recuperare la dimensione di gioco, comunicazione e interazione con i figli?

poesie, 25 aprile, giorno dei morti

2 novembre, le poesie per la commemorazione dei defunti

Dopo la giornata del 1 novembre dedicata a tutti i Santi, si celebra oggi la commemorazione dei defunti. E come ricordare chi non è più fisicamente vicino a noi, ma resta accanto ai nostri cuori? Ecco tre poesie selezionate da leggere in occasione della giornata dedicata ai defunti, adatte anche ai bambini per capire il significato della morte e ricordare con affetto i nostri cari scomparsi.

poesie, 25 aprile, giorno dei morti

Di seguito le poesie Sotto la pioggia di Giovanni Pascoli, Strada del cimitero di Corrado Govoni, Contro la morte di John Donne. 

halloween party

Halloween Party, la festa per i più piccoli da Mediaworld

Pronti per festeggiare Halloween? Prendete nota: l’appuntamento con l’Halloween Party è fissato per la giornata di mercoledì 1 novembre presso i punti vendita Mediaworld.

halloween party

Fatevi una scorpacciata di divertimento al più grande Halloween Party di sempre nei negozi di Roma (presso la Galleria Commerciale Porta di Roma in via delle Vigne Nuove) e a Milano (in Viale Certosa 29): questo l’invito di Mediaworld che coinvolge tutti i bambini con una festa in salsa Cattivissimo me in compagnia dei divertentissimi Minions