baby sitter

Voucher baby sitter erogati dall’Inps per le mamme lavoratrici

Gestire la maternità non è una cosa semplice, soprattutto per le mamme lavoratrici. Rientrare in ufficio per conservare il proprio posto di lavoro ha davvero tanti ostacoli da superare: la spesa di un nido o di una baby sitter, i permessi speciali per stare a casa quando il piccolo non sta bene o riuscire a utilizzare le ore di allattamento (senza che l’azienda le voglia per forza pagare).

Pillola anticoncezionale, una scelta consapevole per ridurre al minimo i rischi

I contraccettivi ormonali sono piuttosto efficaci ma non esenti da rischi ed effetti collaterali. Da tempo sappiamo che la pillola anticoncezionale può causare trombosi venosa e che il rischio risulta aumentato nelle donne fumatrici, con la vita sedentaria e con l’avanzare dell’età. Sembra inoltre che assumenre la pillola aumenti anche il rischio di infarto e ictus, almeno secondo una ricerca danese, condotta su un campione di oltre un milione e mezzo di donne tra i 15 e i 49 anni, i cui risultati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medecine.

Gita in montagna sotto il sole: muore un bambino di 11 anni

Una gita in montagna con l’oratorio si è trasformata in una vera tragedia. Un bambino di 11 anni è morto dopo aver camminato per chilometri sotto il sole, in una giornata caldissima. È successo durante un’escursione sul monte Calvana, poco distante da Prato. Il cuore del piccolo si è fermato a causa di un arresto cardiaco e ora si sta indagando su cosa l’abbia provocato.

Creme solari, no della FDA all’applicazione sui neonati

Le creme solari non andrebbero utilizzate sui bambini di età inferiore a sei mesi. E’ questa la raccomandazione della statunitense FDA (Food and Drug Administration), l’organismo preposto al controllo della sicurezza di alimenti e farmaci. Secondo il pediatra Hari Cheryl Sachs, che lavora proprio per la FDA, è più opportuno tenere i neonati lontani dal sole almeno nella fascia oraria compresa fra le 10 e le 16 piuttosto che spalmarli di protezione solare.

Salute del bambino, come curare le punture di ape e vespa

Le punture degli insetti sono davvero fastidiose e i bambini in estate sono, purtroppo, le principali vittime. Ogni animaletto lascia un “ricordo” differente, per questo motivo, grazie alla collaborazione della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP), analizzeremo le principali punture, a partire da quella dell’ape e della vespa. Come si riconoscono e come si curano?

Togliere il pannolino, i consigli per farlo serenamente

L’estate è il momento ideale per procedere con il cosiddetto spannolinamento, ovvero per compiere il grande passo e togliere il pannolino ai nostri cuccioli. A patto però che anche loro siano pronti! Se il bambino mostra curiosità riguardo ciò che accade dentro al bagno o tra una cambio e l’altro resta asciutto e pulito, ad esempio, è arrivato il momento di fare un tentativo. Come fare per avere successo e aiutare il bimbo ad affontare questa delicata fase con serenità? Vediamolo dopo il salto!

autismo

Autismo, in Italia troppi bambini lasciati senza cure

autismo

L’autismo è un disturbo di tipo comportamentale causato da un disordine organico dello sviluppo: la causa dell’autismo a tutt’oggi non è nota, e questa malattia è tanto oscura quanto, purtroppo, diffusa. Si stima infatti che in Italia un bambino su 100 sia autistico: in totale, ci sono nel nostro Paese oltre 500 mila ragazzini intrappolati in questa gabbia invisibile che rende loro difficoltoso, quando non impossibile, comunicare con gli altri, relazionarsi con il mondo esterno, esprimere sentimenti.

Alcol in gravidanza, a piccole dosi non danneggerebbe lo sviluppo cognitivo

Qualche tempo fa vi abbiamo parlato di uno studio italiano (condotto dal nostro Istituto Superiore di Sanità) secondo il quale consumare bevande alcoliche in gravidanza potrebbe danneggiare lo sviluppo neurocognitivo del bambino anche se le quantità sono modeste. Più precisamente, gli studiosi nostri connazionali sostenevano che se è vero gravi deficit cognitivi e comportamentali si manifestano nel bambino solo quando la quantità di alcol consumata dalla madre durante la gestazione è massiccia, è altrettanto vero che non esiste una quantità limite al di sotto della quale bere alcolici non rappresenta un rischio per il feto.

Come proteggere i bambini dalle punture d’insetto

In estate bisogna fare molta più attenzione agli insetti e alle loro punture. Zanzare, api, calabroni, purtroppo anche zecche si nascondono ovunque, tra i fili d’erba, tra i sedili di un treno o di un traghetto, o semplicemente attirate dall’acqua e dal caldo. Sono molti i bambini che si riempiono di punture, pomfi e purtroppo devono fare i conti con terribili pruriti, zone doloranti e in alcuni casi anche violente reazioni allergiche. Come fare? La Società Italiana Infettivologia Pediatrica (Sitip) ha sviluppato una serie di consigli molto importanti per affrontare ed evitare il pericolo.

Allergie alimentari, il rischio è doppio nei bambini di città

Il rischio di insorgenza di allergie a crostacei, noccioline e arachidi è doppio nei bambini che vivono in città. Questo è quanto emerge da uno studio i cui risultati sono stati pubblicati su Clinical Pediatrics. La ricerca ha coinvolto un campione piuttosto ampio: 40mila bambini e ragazzi statunitensi sotto i diciotto anni di età.

La Legge sull’Affido condiviso non tutela i bambini e le madri dalla violenza domestica

La Legge 54/2006 sull’affido condiviso da anni fa discutere. Sono molti i genitori che scelgono questa formula per crescere i loro figli a seguito di una separazione. I bambini si ritrovano con sue case, due camerette, due domicili e una vita di sballottamenti. Il motivo? Nel tentativo di dare il massimo (o forse in alcuni casi solo di non passare all’ex l’assegno di mantenimento del minore) si rischia di rendere caotica la vita dei bimbi.