Allattare al seno è una delle cose più naturali del mondo, almeno questo è quello che ci ripetono medici e ostetriche. Eppure ci sono tantissime donne che non ci riescono: alcune sono poco aiutate, altre in un momento di debolezza e frustrazione non riescono ad attendere serenamente la montata lattea. E non è tutto, spesso s’interrompe l’allattamento perché il bimbo si attacca male creando arrossamento e dolore al capezzolo. Esistono quindi delle posizioni particolarmente comodi?
Bambini a mare, i pericoli della sabbia
Anche la spiaggia, la sabbia, in particolare, nasconde delle piccole insidie. Spesso non ce ne rendiamo conto vedendola li per terra, innocua, credendo che l’unico fastidio possa dare stia nell’infilarsi ovunque salvo ritrovarcela poi non solo addosso ma anche per casa, trasportata involontariamente all’interno delle sacche per il mare. In realtà la sabbia può celare dei pericoli, specie nei confronti dei bambini molto piccoli. Ecco come fronteggiarli in modo da non imbattersi in spiacevoli conseguenze.
Come scegliere gli occhiali da sole per i bambini
Proteggere gli occhi, così come la pelle, dalle radiazioni solari dovrebbe essere un’abitudine da non sottovalutare, negli adulti così come nei bambini. Ecco perchè fortemente consigliato è l’utilizzo, riguardo anche quest’ultimi, degli occhiali da sole. Essi rappresentano uno strumento di protezione per i loro occhi e contribuiscono allo stesso tempo a ritardare la comparsa di diverse malattie oculistiche. Quelli esistenti in commercio sono numerosi: ciò che cambia non è solo il modello, ma anche il tipo di lente ed il colore, che hanno funzioni diverse. Ecco i consigli utili per scegliere quelli adatti al vostro bambino.
Bagnetto al neonato, quando farlo?
Le future mamme iniziano a pensarci già durante la gravidanza, d’altronde fare il bagnetto al proprio neonato, almeno per chi sia alle prime armi, non è un gioco da ragazzi. La responsabilità di avere tra le braccia un frugoletto tanto delicato non fa altro che far aumentare i nostri dubbi. Tra le domande più poste c’è quella relativa non solo alla frequenza, ma anche al momento in cui farlo. Ecco di seguito qualche delucidazione che vi tornerà senz’altro utile.
Epidurale: è vero che allunga il travaglio?
Partorire senza dolore rappresenta l’obiettivo delle future mamme nel momento in cui pensino di ricorrere all’epidurale. Con il termine epidurale – o peridurale – si intende l’anestesia in base alla quale l’anestetico viene iniettato tra il canale osseo della colonna vertebrale e la dura madre. Essa inizia a fare effetto dopo circa una ventina di minuti dalla somministrazione. Il ricorso all’epidurale allevia di gran lunga i dolori del parto facendo si che la donna sia più “presente” alla nascita del proprio bambino. Ma la domanda più ricorrente riguarda i tempi del travaglio: è vero che questi si allunghino?
MetLife assicurazione: arriva un prodotto innovativo per i bambini
Chi lo ha detto che la polizza assicurativa è indicata solo per gli adulti? Sono proprio i più piccoli, anzi, ad avere bisogno di maggior protezione. Proprio per questo la compagnia MetLife ha pensato a loro con un prodotto ad hoc, Protezione Junior, che è stato presentato di recente a Milano a Cascina Cuccagna, location caratterizzata da sostenibilità e, non a caso, a misura di ragazzi.
Cura dei capezzoli durante l’allattamento
Tra le difficoltà legate all’allattamento al seno c’è il dolore ai capezzoli. Che il seno si modifichi a partire da inizio gravidanza e che tale cambiamento non si concluda che con la nascita del bambino è cosa risaputa. I capezzoli, in particolare, già a partire dai primi mesi della dolce attesa, iniziano ad inturgidirsi cambiando anche di aspetto: diventano più larghi e più scuri e tutto intorno iniziano a manifestarsi dei rilievi denominati “tubercoli del Montgomery” i quali sono responsabili della produzione di una sostanza lubrificante e disinfettante durante l’allattamento al seno. Purtroppo non è possibile preparare i capezzoli all’allattamento, tuttavia esistono alcuni piccoli accorgimenti da mettere in pratica per prendersene cura.
Frullati in gravidanza, ricette
In estate il caldo ci spossa ed a volte ci toglie anche l’appetito, ma non mangiare non è la soluzione, soprattutto nel caso in cui si sia in dolce attesa. Il nostro organismo, difatti, ha bisogno di carburante per affrontare la giornata e per rimanere in buona salute. Se, dunque, non si ha voglia di mettersi a cucinare e conseguentemente mangiare pietanze troppo elaborate e ricche, una buona soluzione per ricaricarci anche in presenza di alte temperature possono essere i frullati. I frullati in gravidanza sono fortemente raccomandati.
I cucchiai di cioccolato per il compleanno dei bambini
Ok, non saranno proprio adatti all’estate ma non potevo non farvi conoscere questa idea originale da proporre per le feste di compleanno dei bambini. Ora o in inverno non importa, questi cucchiai di cioccolato non possono più mancare. Hanno dalla loro l’estrema facilità di esecuzione ed il fatto di risultare talmente colorati e golosi da sparire nel giro di pochissimi minuti. Possono venire realizzati con qualsiasi tipo di cioccolato, da quello fondente a quello al latte passando per quello bianco ma non finisce quì: vanno decorati con qualsiasi ingrediente vi venga a mente. Nel caso di compleanni o feste tra bambini vi consiglio per ovvie ragioni di puntare su confettini colorati, e codette, smarties o caramelle gommose, anche se la granella di frutta secca ha sempre il suo perchè.
Vitamina D in gravidanza e nel primo anno di vita del bambino
dieta
Chi ha un bambino piccola sa che deve prendere la vitamina D per tutto il primo anno di vita. Vi siete mai chiesti come mai? La vitamina D è quella delle ossa, ovvero è un elemento importante che permette di meglio legare il calcio e di conseguenza avere ossa più sane. Stimola anche l’assorbimento del fosforo, permettendo un’adeguata mineralizzazione.
Montata lattea, come stimolarla
Nonostante rappresenti uno dei gesti più naturali al mondo, l‘allattamento al seno non sempre avviene in maniera del tutto spontanea: potrebbero rendersi necessarie delle piccole attenzioni e/o sacrifici. In alcuni casi potrebbe accadere che la ghiandola mammaria non inizi a produrre il latte in maniera tempestiva ed in quantità adeguata al fabbisogno del bambino, ecco perchè potrebbe risultare necessario stimolare la montata lattea. Ciò è possibile seguendo alcuni piccoli accorgimenti, eccoli di seguito.
Crollano le vaccinazioni del 25%, il trivalente contro morbillo e rosolia è il più evitato
Sono in netto calo le vaccinazioni. Molto spesso abbiamo affrontato questo delicato tema, soprattutto c’è una teoria (assolutamente infondata) che associa la vaccinazione trivalente al rischio di sviluppare l’autismo. Le campagne informative, spesso sbagliate, stanno portando a un’inversione di tendenza, preoccupante: i genitori evitano le vaccinazioni.
Le norme di sicurezza dei bambini in auto
Tutto pronto per la partenza? Ci siamo quasi, a breve le tanto sospirate vacanze estive non saranno più solo un miraggio. Sono in molti coloro i quali si sposteranno in auto, preferita senza dubbio per la sua comodità e per l’autonomia che altrimenti non si avrebbe. Chi partrà con i propri bambini dovrà però tenere a mente alcuni piccoli accorgimenti per garantirne la sicurezza al suo interno. Ecco quali sono.
Tiralatte, quali modelli scegliere e perché
Il tiralatte non è uno strumento di tortura, anche se c’è un momento, anzi un secondo, nella vita di una donna che può sembrarlo. Se siete convinte di voler allattare, volete dare il latte materno al neonato o semplicemente dovete svuotare il seno per troppa abbondanza dovete procurarvene uno. Quale scegliere e perché?