Entrati da qualche giorno nel mese di dicembre, il conto alla rovescia per Natale è già iniziato. Nonostante divida tra chi non lo ami particolarmente e chi lo aspetti con trepidante attesa, la sua magia non può non conquistare i più piccoli. Per ingannare l’attesa che ci separa dal 25 dicembre, si potrebbe coinvolgerli in attività e passatempi a tema. Cosa più dei disegni di Natale può fare al caso vostro?
Occhio pigro nei bambini, sintomi e cura
Patologia piuttosto diffusa anche tra i più piccoli, l’ambliopia, meglio e più comunemente nota come occhio pigro, va a costituire la ridotta funzione visiva di un occhio, ma in assenza di danni oculari. La sua origine deriva dal fatto che il cervello non riesca ad elaborare le informazioni provenienti dall’occio “malato”. Il 5% dei bambini ne soffre ma, se adeguatamente riconosciuta e curata, si tratta di una patologia reversibile.
I bambini riconoscono le bugie degli adulti già a due anni
Sarà capitato a tutti i genitori di dire, almeno una volta, una bugia ai propri figli, per qualsiasi ragione. Non vogliono mangiare? Non vogliono stare buoni? Non vogliono fare la nanna? C’è sempre una ragione per spingerli a fare ciò che vorremmo ricorrendo, spesso, ad una “menzogna”. Ma attenzione perchè, se fino ad ora si credeva che i bimbi sviluppassero la capacità di riconoscere le bugie a partire dai 4 anni di età, ciò potrebbe non essere più vero.
Tonsillite nei bambini: sintomi, durata e cura
Durante le stagioni più fredde sono numerosi i malanni con i quali adulti e bambini si trovino ad avere a che fare. Tra questi c’è la tonsillite, che deve essere trattata a dovere per favorire una pronta guarigione ed evitare complicazioni. Tra i sintomi della tonsillite nei bambini, e non solo, ci sono il mal di gola, la gola arrossata, le tonsille infiammate. Spesso è accompagnata da placche e febbre più o meno alta, da mal di testa, perdita di voce ed indolenzimento di ghiandole e collo.
Gli errori più comuni che si commettono nello svezzamento
Quando si introducono gli alimenti solidi nell’alimentazione del lattante, spesso i genitori compiono diversi errori. Non lo si fa per mancanza di interesse, quanto per superficialità o semplicemente per ignoranza. Quali sono questi errori tipici dello svezzamento?
Istat: calo delle nascite. In italia nascono sempre meno bambini
L’Istat ha appena diffuso i dati relativi all’anno 2015 ed i dati emersi, come spesso accade, non possono che far riflettere. Per quanto riguarda le nascite, in particolare, sarebbero 485.780 i bimbi nati da gennaio a dicembre 2015, con una significativa diminuizione di ben 17mila neonati rispetto al 2014.
Papà, la qualità del tempo passato con i bambini è più importante della quantità
Quanto contano i papà? Sono importantissimi e non dobbiamo dimenticarlo. Coinvolgimento emotivo e fiducia nel proprio ruolo paterno. Su questi due aspetti i papà dovrebbero puntare per far sì che i propri figli abbiano un giusto sviluppo mentale ed emotivo. A spiegare come conti più il come che non il quanto tempo trascorso insieme è uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Open, condotto presso l’Università di Bristol.
Le poesie da dedicare ad un battesimo
Il battesimo rappresenta il primo di una lunga serie di avvenimenti importanti all’interno di una famiglia. Vorreste rendere il giorno indimenticabile? Perchè non dedicare al vostro bimbo una poesia tra quelle già egregiamente scritte? Potreste farne stampare una da allegare alla bomboniera o al sacchettino. Sotto ne abbiamo raccolte tre da poter dedicare ad un battesimo, sia esso quello di vostro figlio che di un bimbo caro.
Le frasi famose più belle sui bambini
Solo i bambini sanno regalare emozioni uniche. Per i nostri piccoli tutto è nuovo e fonte di stupore, la loro estrema innocenza fa sì che anche la più piccola scoperta possa suscitare il più grande stupore e, di questo gli adulti un po’ si nutrono. Sono parecchi gli scrittori, e non solo, ad avere dedicato loro alcuni pensieri, ed oggi quì abbiamo pensato di raccogliere le frasi famose più belle sui bambini. Prendetele come spunto di riflessione insieme ai vostri figli: c’è sempre qualcosa da imparare!
Pancake Babbo Natale per i bambini
Manca ancora più di un mese, ma il Natale si avvicina sempre più. Cresce l’attesa, le vetrine si addobbano a festa e l’impazienza dei più piccoli inizia a farsi sentire: il momento delle vacanze e dell’apertura dei regali è sempre più vicino. Che ne dite di ingannarla iniziando a preparare per loro delle ricette a tema? Potreste approfittare dei prossimi fine settimana per servire loro a colazione dei dolcetti intriganti in perfetta sintonia con lo spirito natalizio. Allora cogliete l’occasione e realizzate questi pancake Babbo Natale che, neanche a dirlo, sono semplicissimi da preparare.
Pediatra, da oggi c’è D2H – Dottore a Domicilio
Le visite a domicilio dei pediatra di base sono praticamente un lontano ricordo della nostra infanzia. Noi in pigiama, la nonna con gli asciugamani freschi per il bucato e la paura del bacchettino con cui ci guardava la gola. Tutto molto semplice e anche molto efficace. I genitori di oggi hanno due possibilità: andare dal pediatra con il bambino malato e fare code in attesa nella saletta, in compagnia di altri bambini malati, o andare al pronto soccorso (e fare la stessa cosa). Tutto ciò si può evitare con una visita privata. Non sapete chi chiamare? È nato D2H – Dottore a Domicilio, il nuovo servizio che permette di geo-localizzare il medico più vicino e richiedere immediatamente una visita ovunque ci si trovi.
Raccolta a domicilio di latte materno per bimbi prematuri: parte il progetto Human Milk Link
Avrà inizio a metà dicembre e fa già parlare di sè: il progetto Human Milk Link, avrà lo scopo, di grande utilità, di raccogliere direttamente a domicilio servendosi di un’Ape car, il latte materno destinato ai bambini nati prematuri. Le prime città ad esserne toccate saranno Torino e Milano.
I bambini devono bere 8 bicchieri d’acqua al giorno
Quanto beve il vostro bambino? La maggior parte dei bimbi troppo poco. A sostenerlo è Umberto Solimene, presidente della Federazione mondiale del termalismo (Femtec), che ha ricordato a Roma a margine del convegno ‘Bere bene per crescere bene’, promosso da Femtec e Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps), in collaborazione con il Gruppo Sanpellegrino, che devono bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno (bicchiere da 150 ml).
Allarme difterite a causa del calo delle vaccinazioni
La difterite, provocata dal batterio Corynebacterium diphtheriae, è una malattia infettiva acuta che si contrae in maniera piuttosto facile ed è caratterizata da un decorso veloce. Essa comporta il danneggiamento o, nei casi più gravi la distruzione, degli organi e dei tessuti di volta in volta colpiti, che possono essere diversi, a seconda del tipo di batterio coinvolto. Molto spesso si tratta della gola o del naso, altre volte delle tonsille. La difterite colpisce in maniera nettamente significativa i bambini non vaccinati.