
Tra i malesseri più frequenti durante i primissimi mesi di vita di un neonato ci sono le coliche gassose. E’ facile captare il loro arrivo in quanto accompagnato da lunghi ed interminabili crisi di pianto del bebè. Non si tratta di un evento da sottovalutare, perchè mette a dura prova i neogenitori. Esse si presentano come delle bolle d’aria e di gas che causano nel piccolo dei dolori molto forti e che compaiono in special modo nel pomeriggio o la sera, dopo la poppata. Non è chiaro da cosa dipendano ma la maggior parte degli studi conferma il fatto che siano dovute alla sensibilità dell’apparato digerente del neonato che è privo di enzimi sufficienti in grado di digerire tutti i nutrienti.