La notte di Halloween si avvicina e, per chi si riduce all’ultimo minuto o non ha grande dimestichezza in cucina, esistono soluzioni pratiche e divertenti per preparare un buffet a tema per i più piccoli.
Vogliamo, a tal proposito, proporre alcune ricette veloci e che richiedono ingredienti comuni e facilmente reperibili, perfette anche per chi è alle prime armi. Il segreto è puntare sulla semplicità, utilizzando basi già pronte per evitare i lunghi tempi di lievitazione e impasto.

Una pizza spaventosa per Halloween
La prima ricetta riguarda una pizza davvero particolare con ragni e fantasmi. Per una pizza a tema mostruosa ma gustosissima, si può partire da un impasto pronto: è sufficiente acquistarlo al supermercato, magari nella versione già stesa per pizza, focaccia o pasta sfoglia, risparmiando tempo prezioso. Dopo aver steso l’impasto, si condisce con un’ottima salsa di pomodoro insaporita con olio, sale e spezie a scelta come origano o basilico. Si aggiungono poi dei dadini di prosciutto cotto, e si inforna a 180°C per circa 12 minuti come pre-cottura.
Nel frattempo, si ritagliano dei fantasmini dalla mozzarella a fette (anche con l’aiuto di formine per biscotti) e si preparano i ragnetti: si può utilizzare mezza oliva nera come corpo e ricavare zampe sottili con un’altra oliva tagliata a spicchi, o semplicemente usare olive intere. Una volta tolta la pizza dal forno, si completa la decorazione aggiungendo i fantasmi e i ragnetti, insieme a chicchi di mais biologico per un tocco di colore. Si rimette in forno per gli ultimi 5 minuti, o fino a completamento della cottura.
Il finger food che attira i più piccoli
Per un finger food salato e croccante, si possono trasformare semplici bastoncini di formaggio in terrificanti ossa dei morti. Utilizzando l’impasto steso per focaccia, si spennella con burro fuso e si ricopre con abbondante parmigiano grattugiato. L’impasto viene poi piegato su sé stesso, ripetendo l’operazione con altro burro e parmigiano ad ogni piega. L’impasto così preparato viene steso nuovamente e tagliato per formare le ossa, usando una formina per biscotti a tema o semplicemente creando dei bastoncini e modellando le estremità con le dita. Si infornano a 180°C per circa 10-12 minuti. Appena sfornati, si spennellano con un po’ d’acqua e si aggiunge una spolverata finale di parmigiano. Questi bastoncini vengono serviti con una salsa di pomodoro fresca, insaporita con olio, sale e basilico, e completata con un po’ di parmigiano.
Per un’opzione ancora più rapida, si possono realizzare i serpenti di wurstel utilizzando un rotolo di pasta sfoglia rettangolare. Si taglia la sfoglia a striscioline sottili (circa mezzo centimetro) e si avvolgono attorno a wurstel interi o tagliati a metà. Una volta adagiati sulla teglia, si aggiungono dei dettagli per renderli spettrali: una piccola striscia di peperone come lingua biforcuta e due chicchi di pepe nero in grani per gli occhi. Cuocere in forno per 8-12 minuti, a seconda delle dimensioni. Sono semplici ricette adatte per una serata di Halloween tra bambini.





