Una gravidanza sana e serena non dipende solo dalla fortuna, ma è il risultato di un approccio olistico al benessere, che abbraccia tanto la salute fisica quanto quella mentale.
Una corretta alimentazione, un’adeguata attività fisica e la gestione dello stress sono pilastri fondamentali per creare le condizioni ideali per te e il tuo bambino.
Perché allenarsi anche durante la gravidanza?
Mantenere una buona forma fisica durante la gestazione è cruciale per il benessere generale. L’esercizio fisico regolare offre numerosi benefici: aiuta a ridurre i comuni disagi della gravidanza come mal di schiena e gonfiore, può contribuire a gestire alcune condizioni di salute prenatale e facilita un recupero più rapido nel post-parto. È importante sottolineare che ogni programma di esercizi deve essere preventivamente discusso e approvato dal proprio medico.
Tra le attività generalmente consigliate, purché svolte con moderazione e attenzione, troviamo la camminata. Qui parliamo di un’attività a basso impatto, accessibile e altamente benefica per la circolazione e il controllo del peso. Possono essere consigliati anche gli esercizi ellittici che offrono un buon allenamento cardiovascolare con un impatto ridotto sulle articolazioni. Senza dubbio è consigliabile affidarsi ad esercizi in acqua, questo perché l’acqua sostiene il peso del corpo, rendendo i movimenti più facili e meno stressanti per le articolazioni. Infine non è da trascurare la flessibilità data dal pilates e dallo yoga, in grando anche di migliorare la forza muscolare e la postura.
Sono invece da evitare sport con alto rischio di cadute gravi, come il ciclismo su strada o attività che comportano colpi e contatti fisici. Anche gli esercizi che aumentano la pressione intra-addominale dovrebbero essere evitati. Dopo il primo trimestre, è sconsigliato eseguire esercizi stando sdraiate sulla schiena, poiché questa posizione può ridurre il flusso sanguigno all’utero. Se eri già fisicamente attiva prima della gravidanza, potresti continuare ad allenarti, ma è fondamentale adattare il tuo regime di allenamento alle nuove esigenze del tuo corpo. Questo significa evitare pesi eccessivi, sforzi intensi e assicurarsi di mantenere una costante e adeguata idratazione.
La camminata è l’alleato migliore durante la gravidanza
Senza dubbio la camminata si conferma un’attività eccezionale durante tutti i trimestri della gravidanza. I suoi benefici includono il miglioramento della circolazione, il controllo del peso e la riduzione del gonfiore alle gambe, un disturbo comune in gravidanza. Nel primo trimestre è consigliabile iniziare con 10-15 minuti di camminata, 3 volte a settimana, aumentando gradualmente durata e intensità man mano che il corpo si abitua.
Nel secondo trimestre si può pensare di estendere le camminate a 20-30 minuti al giorno per 6 giorni a settimana. Infine nel terzo trimestre bisogna adeguarsi ai propri livelli di energia puntando a mantenere una media di 30 minuti al giorno per 5-6 volte a settimana. L’attività fisica regolare, specialmente all’aria aperta, non solo migliora la salute fisica ma contribuisce significativamente al benessere mentale. L’esercizio moderato è un noto stimolante del buon umore, aiutando a ridurre lo stress e a promuovere una sensazione generale di calma e positività.