Intolleranza al lattosio neonati, quali sono i sintomi

Intolleranza al lattosio nei neonati, quali sono i sintomi

Intolleranza al lattosio neonati, quali sono i sintomi

Tra le intolleranze più comuni legati alla pediatria c’è quella al lattosio. Essa, ove presente, provoca nel neonato dei disturbi gastrointestinali dovuti alla non corretta digestione del lattosio. Nello specifico si tratta dell’incapacità, da parte dell’intestino del bebè di scindere lo zucchero complesso nel lattosio nei due zuccheri semplici rappresentati dal glucosio e dal galattosio che sono facilmente assorbibili dall’intestino. Ciò a causa della mancanza totale o solo parizale della lattasi, l’enzima presente sulla superficie delle cellule che vanno a rivestire le pareti dell’intestino. Ma quali sono i sintomi dell’intolleranza al lattosio nei neonati?

Riflessi neonatali, cosa sono e come si manifestano

Riflessi neonatali, come si manifestano e quando scompaiono

Riflessi neonatali, come si manifestano e quando scompaiono

I riflessi neonatali non sono altro che reazioni automatiche del neonato, caratterizzanti tale periodo di vita del bambino che vanno poi a scomparire durante la crescita e che sono assolutamente normali e fondamentalu per per poter appurare la presenza o meno di qualche problema di tipo neurologico. Tali riflessi scompaiono in maniera del tutto naturale alla completa maturazione del sistema neuronale. Esistono diversi tipi di riflessi neonatali. Volendo elencarli brevemente possiamo raggrupparli in quelli che seguono.

Neonati, qual è la posizione corretta per dormire

neonato posizione corretta per dormire

Una volta portato a casa il bebè è un cucciolo da accudire con cura che i genitori vorrebbero proteggere da ogni piccola o grande insidia. Uno dei dubbi più frequenti riguarda la posizione in cui dovrebbe dormire. Sono tante le domande che i neo genitori vanno a porsi a riguardo ed alle quali il Ministero della Salute risponde in maniera decisa consigliando di farlo riposare a pancia in su. Tale posizione, infatti, ridurrebbe notevolmente il rischio della SIDS, ovvero della tanto temuta morte in culla. Avvenimento non ancora del tutto chiarito dalla medicina, la morte in culla si eviterebbe proprio facendo dormire il proprio bebè in posizione supina almeno fino ai 6-8 mesi.

febbre bambini

Febbre d’estate nel bambino, come si previene e si cura

febbre bambini

 

La febbre d’estate purtroppo si manifesta con una certa frequenza. Basta un colpo di calore, un po’ di vento, bere una bibita fresca quando si è nella corrente o semplicemente il corpo che non suda a sufficienza per regolare la temperatura. Risultato? Si alza la temperatura, si arriva in alcuni casi a perdere la coscienza ad avere le convulsioni. Questo disturbo si manifesta negli adulti come nei bambini.

Massaggio neonatale, le proprietà (VIDEO)

 

Alla nascita il bambino, per forza di cose, subisce un trauma. Dopo nove mesi passati all’interno del pancione si trova a dover affrontare la sua nuova vita extrauterina. Al di fuori del pancione tutte le sensazioni risultano amplificate: i rumori così come le luci possono infastidirlo. Iniziare a toccarlo fin da subito può risultare utile per rassicurarlo. A questo proposito il massaggio neonatale può rappresentare la giusta via da seguire per iniziare una sorta di comunicazione con il proprio bambino, per cominciare a conoscerlo e capirne i bisogni.

pelle neonato

Pelle secca nel neonato, come trattarla e quali prodotti usare

pelle neonato

La pelle dei neonati è molto delicata e va protetta con una certa attenzione. Come si fa? Prima di tutto bisogna considerare che in caso di pelle secca, forse, si sta sbagliando qualcosa. Per esempio il bagnetto, nei primi giorni di vita la doccia per non infettare il moncone, non deve essere fatto tutti i giorni e bisogna scegliere con cura le creme e i detergenti.

coliche neonato

Cosa fare se il neonato ha le coliche

coliche neonato

Il neonato ha le coliche e non c’è mamma e non c’è papà che non attraversi un momento di crisi. Questo piccolo disturbo che colpisce la maggior parte dei bebè nei primi tre mesi di vita mette a dura prova l’intera famiglia: è molto difficile consolare i piccolini e al tempo stesso diventa faticosissimo trovare un po’ di riposo. Che cosa fare?

Linfonodi ingrossati nei bambini, cause e cure

bambini linfonodi Quante volte durante l’inverno avete fatto i conti con i linfonodi ingrossati? Nei bambini è una situazione molto recente e tra gli 8 e gli 11 anni il tessuto linfatico aumenta fino a raggiungere il suo picco, per poi ridursi durante la pubertà. Come mai i linfonodi s’ingrossano? Non pensiamo subito a qualcosa di grave, potrebbe essere colpa di un’infiammazione batterica, per esempio da Staphylococcus aureus, Streptococcus, ma anche Citomegalovirus, Herpes simplex ed Epatite B.

Diventare mamma in estate, i consigli per la cura del neonato

neonato-estate

Diventare mamme in estate è bellissimo, ma bisogna prestare attenzione a diverse cose, per evitare di esporre il neonato a colpi di calore. Se da un lato le lunghe serate, vi permetteranno di stare all’aria aperta con il bimbo fino a tarda sera (una manna in caso di coliche), dall’altro la bella stagione porta con sé alcune problematiche che le neomamme devono conoscere.

morte in culla

Morte in culla, il fumo passivo è un fattore di rischio

morte in culla

La morte in culla o anche Sids (Sudden Infant Death Syndrome) è il peggiore degli incubi di ogni neogenitore. Esistono, come abbiamo elencato diverse volte dei fattori di rischi. Secondo i pediatri dell’Ospedale Bambino Gesù, il fumo passivo è estremamente pericoloso e lo hanno ricordato proprio in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco.

Neonati, ideata in Italia la mini macchina per dialisi

Neonati, ideata in Italia la mini macchina per dialisi

Neonati, ideata in Italia la mini macchina per dialisi

Dall’esigenza di avere a disposizione ogni mezzo possibile adatto alle cure dei neonati nasce in Italia, presso l’ospedale San Bortolo di Vicenza e grazie ad un team di esperti, coordinati da Claudio Ronco, la mini macchina per dialisi. Si chiama Carpediem (nome derivato dall’acronimo Cardio-Renal Pediatric Dialysis Emergency Machine) ed è già stata utilizzata con successo su una bimba nata nell’agosto dello scorso anno, nata con gravi problemi a seguito di un parto difficile. Fino ad ora per potere sottoporre i neonati a tale tipologia di cure si è sempre fatto ricorso alle macchine standard le quali, nonostante le opportune modifiche, non risultano adatte specie in presenza di bambini che pesino meno di 15 chili.

gambe storte

Gambe storte nei neonati, quando preoccuparsi?

gambe storte
Avete notato che il vostro bambino ha le gambe storte. Ha soli pochi mesi ma vi state già domandando se dovete preoccuparvi e se resteranno così? È tutto normale. I piccolini alla nascita hanno le ginocchia vare, ovvero convergono verso l’esterno. Durante la crescita, poi tutto tenderà a sistemarsi quasi in modo automatico.

neonato prematuro

Neonati prematuri, i benefici del latte materno per la salute dei piccolini

neonato prematuro

In molte occasioni abbiamo parlato di allattamento al seno e dei benefici del latte materno nei primi mesi di vita del bambino. Oggi concentriamo sul neonato prematuro, perché è stata presentata una nuova ricerca durante il convegno sulla lattazione e sull’allattamento al seno organizzato da Medela a Madrid, attualmente in corso. Come sapete, la salute dei piccolini è minaccia da diversi fattori e il latte materno previene moltissime complicanze (dall’enterocolite necrotizzante alle malattie polmonari croniche, dalla crescita insufficiente al ritardo dello sviluppo neurocognitivo). Non è solo un nutrimento, per loro diventa una terapia preventiva.

neonata sorriso

I neonati sorridono già a 2 mesi: i maschietti sono più socievoli

neonata sorriso
Il sorriso di un neonato è un piccolo miracolo meraviglioso. È un’espressione sincera e priva di malizia. Secondo una ricerca della London Birkbeck University i piccolini sono in grado di sorridere con consapevolezza già a due mesi di età. Prestissimo! C’è di più, i maschietti sono più socievoli rispetto alle bambine e sorridono mediamente 50 volte rispetto alle 37 delle femminucce.