vaccinazioni obbligatorie
Vaccinazioni obbligatorie a scuola: arriva la proroga per la presentazione della documentazione che attesti la vaccinazione o la prenotazione delle immunizzazione.
La scadenza era stata fissata al 10 marzo come previsto dalla legge sull’obbligo e come ribadito anche da una serie di circolari negli ultimi mesi: alla fine Miur e ministero della Salute sono stati costretti ad accordare una proroga di un paio di settimane per le regioni che presentano un’anagrafe vaccinale.

La proroga arriva per consentire ai genitori non ancora in regola con le vaccinazioni obbligatorie per l’iscrizione a scuola dei figli di regolarizzare la propria posizione andando a scongiurare di fatto che i piccoli vengano esclusi dal nido o dalla materna.
La vaccinazione anti- Epatite B è obbligatoria in Italia dal 1991 . In genere si esegue insieme alle altre 3 vaccinazioni (antitetanica, antidifterica, anti polio). Viene somministrata dunque sempre attraverso una iniezione intramuscolare entro il terzo mese di vita, poi al quinto ed infine quando il bambino compie gli ultimi 11 mesi. La sua efficacia è pari al 95% dei casi per prevenire l’infezione e le sue complicanze croniche. E’ è il primo vaccino ad essere stato sviluppato anche come prevenzione di tumori.

Tra le vaccinazioni obbligatorie per i bambini troviamo l’antipolio. Questo vaccino deve essere effettuato entro il terzo mese di vita, poi al 5° e successivamente intorno agli 11 mesi; l’ultimo richiamo si esegue intorno ai 2-3 anni. Il vaccino viene somministrato con un iniezione intramuscolare per le prime due dosi mentre le successive vengono date per bocca.

Le vaccinazioni sono un tema ricorrente tra i genitori ed in questi ultimi mesi più che mai, anche a causa di drammatici eventi di cronaca e la normativa che sta cambiando circa le vaccinazioni obbligatorie per l’accesso dei bambini a scuola. E’ dunque mai importante capire bene di cosa si tratta, a cosa servono, quali effetti collaterali possono avere, soprattutto in relazione ai rischi delle malattie. In Italia alcune vaccinazioni sono obbligatorie per legge, tra queste troviamo il vaccino anti difterite ed antitetanica.

Arriva a 12 il numero delle vaccinazioni che da settembre diventeranno obbligatorie per l’iscrizione a scuola nella fascia 0-6 anni, per gli asili nido e le scuole materne.

Alle 4 vaccinazioni ritenute fino a questo momento obbligatorie, se ne aggiungono altre già previste nel nuovo Piano nazionale vaccini 2017-19 e che sono gratuite.