Ci può essere una correlazione tra il parto indotto o quello prolungato e la comparsa dello spettro autistico nel bambino? Secondo una recente ricerca si. Nello specifico, in North Carolina, è stato di recente portato avanti uno studio avente per protagonisti 625.000 bambini nati nella zona, negli anni compresi tra il 1990 e 1998. Dopo un’attenta analisi si è scoperto come nei piccoli nati a seguito di parto indotto o parto prolungato ci sarebbe un rischio maggiore del 23 % di essere colpiti da autismo, e ciò in maggiore misura nei bambini di sesso maschile.
Expecting Better, il libro che svela i falsi miti della gravidanza scandalizzando l’Inghilterra
Fare il test di gravidanza e sentire salire il panico: sono incinta e ora? Ora è un’avventura favolosa, ma un po’ di panico resta ed è inutile negarlo meglio farci i conti fin da subito. C’è l’ansia che il piccolino cresca bene e sano e poi una serie di paranoie, tipiche delle mamme in attesa, per evitare di fare del male al bimbo. Ci sono donne che smettono di toccare la verdura, che non toccano più un goccio di caffè e che rinunciano al loro gatto domestico per paura della toxoplasmosi. Un libro sta sfatando tutti i falsi miti sulla gravidanza: è intitolato Expecting Better e sta mettendo in discussione le indicazioni di numerosi dottori, creando diverse polemiche.
Problemi alla tiroide in gravidanza: aumenta rischio autismo
Il corretto funzionamento della tiroide e la secrezione degli ormoni ad essa relativa, come ben sappiamo, è importante per quanto riguarda il benessere di chiunque, anche delle donne durante la gravidanza. E’ di questi giorni la notizia di uno studio relativo all’argomento che vorrebbe un rischio pari a 4 volte quello normalmente previsto, di avere dei bambini affetti da autismo nel momento in cui la futura mamma durante il periodo gestazionale soffra di problemi alla tiroide.
La sindrome della morte in culla ha ucciso il bimbo di 8 mesi in montagna
È il più atroce dei dolori. Trovare il proprio bebè senza respiro nella culla. Purtroppo capita ed è uno choc enorme, da cui forse un genitore è destinato a non riprendersi più completamente. Settimana scorsa, un piccolo di 8 mesi si è sentito male in un rifugio di montagna in Valle d’Aosta e non c’è stato nulla da fare. L’autopsia ha verificato che si è trattato di un caso di morte in culla.
Infezioni della pelle in età pediatrica: come riconoscerle e curarle
La pelle dei bambini è particolarmente delicata e per questo soggetta a diversi inconvenienti. Purtroppo può capitare, soprattutto in estate, che le alte temperature, unitamente all’umidità possano causare rossori o peggio infezioni. Le patologie della pelle non dovrebbero essere sottovalutate, ecco perchè sarà bene, in presenza di lesioni cutanee di qualsiasi tipo, graffi così come punture di insetti, prestare particolare attenzione a che non vengano contaminate dai batteri, così come consiglia la professoressa Susanna Esposito.
Apple rivede le sue linee guida per l’uso di App per bambini
I bambini hanno un istinto innato per la tecnologia. Prendono in mano iPad o iPhone di mamma e papà e non hanno bisogno di tante spiegazioni. Lo sanno usare e stop. Certo a volte succedono degli spiacevoli incidenti, soprattutto economici. Perché un click qui e un click là, senza accorgersene possono dar fondo al credito o addebitare sulla carta dei genitori cifre anche abbastanza sostanziosi. Ecco quindi che Apple ha deciso di rivedere le sue linee guida per le applicazioni dedicate ai più piccoli.
Polpette di merluzzo e zucchine per i bambini
Tutti sappiamo quanto sia importante il pesce nella nostra alimentazione. Anche per i bambini vale lo stesso tanto che se ne consiglia un consumo frequente. Vale a dire che dovremmo portare in tavola per i piccoli di casa delle pietanze a base di pesce almeno 2-3 volte la settimana. Superfluo ricordare quì le molteplici proprietà che risiedono nel pesce: è un alimento salutare, ricco di sostanze nutritive e ottimo nel rafforzamento delle difese immunitarie tanto che preverrebbe la comparsa di diverse malattie oltre che, di recente scoperta, combatterebbe anche le allergie alimentari nei bambini.
Le bevande gassate aumentano la violenza nei bambini
Che il consumo di bibite gassate sia sconsigliato, sia per quanto riguarda gli adulti come i bambini, è risaputo. Non fanno troppo bene alla salute, sono ricche di calorie e di zuccheri oltre a provocare spesso la tendenza ad ingrassare, ed a lungo andare potrebbero creare dipendenza. Ma ci sarebbe un altro motivo altrettanto degno di nota alla base del divieto di bere bevande gassate, riscontrabile nel fatto che favorirebbero dei comportamenti violenti nei bambini. Ciò sarebbe stato scoperto a seguito di uno studio condotto dall’Università di Harvard, Columbia e Vermont e pubblicato sulla rivista Journal of Pediatrics.
Il disturbo dell’identità di genere si può manifestare entro i 6 anni
Essere un po’ confusi sulla propria identità e soprattutto sulla propria sessualità, è abbastanza normale da bambini. Alcuni piccoli vorrebbero essere bimbe per giocare con le bambole e alcune bimbe vorrebbero essere ometti per fare la pipì in piedi (gesto di grande attrazione per il genere femminile). Poi ci sono i figli confusi dai genitori che desideravano tanto un fiocco di un colore ed è arrivato di un altro. Tutto questo non va confuso con il disturbo dell’identità di genere, che può manifestarsi fin dalla prima infanzia tra i 3-6 anni.
Il rischio di dislessia può essere previsto da una risonanza al cervello
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento. Secondo uno studio, basato su una ricerca del Massachusetts Institute of Technology di Boston e pubblicata sul Journal of Neuroscience, una risonanza del cervello sarebbe in grado di prevedere la comparsa della dislessia in età prescolare. Ciò sulla base di evidenti differenze strutturali in alcune zone del cervello nelle quali risiedono le capacità linguistiche.
L’obesità materna mette a rischio il cuore del bambino in età adulta
Molte volte abbiamo parlato del peso in gravidanza, perché è un indicatore molto importante sia di salute per la mamma sia per il bambino. La regola base è quella di prendere dai 9 ai 12 chili massima durante i nove mesi. Ricordate che il nascituro avrà un peso variabile tra i 3 e i 4 chili (poi c’è anche qualche eccezione) e tutto il resto dovrete smaltirlo voi. Non è tutto, perché essere in sovrappeso vuol dire avere più probabilità di mettere al mondo figli in sovrappeso e di sviluppare diabete
Bambini in macchina, i consigli per raffreddare l’abitacolo
Uno degli aspetti legati al caldo tra i più fastidiosi che ci sia riguarda l‘automobile ed in particolare il fatto di dover entrare in auto dopo che questa è stata parcheggiata per diverso tempo al sole. L’abitacolo diventa praticamente invivibile e se la sensazione di entrare in un forno acceso risulta insopportabile per gli adulti figuratevi per i bambini. Ecco a questo proposito dei consigli utili su come raffreddare l’abitacolo per evitare spiacevoli conseguenze.
Madre manda la figlia a chiedere l’elemosina mentre chiacchiera al bar con l’amica: denunciata
Era solo un gioco. Questa la giustificazione della mamma che ha mandato la bambina a fare l’elemosina in mezzo la strada, mentre lei beveva con un’amica un caffè al bar, nella nota e chic località ligure di Santa Margherita. La bimba, di soli 3 anni, reggeva con una mano un bicchiere di plastica e con l’altra un cartello scritto dalla sua mamme che riportava il seguente messaggio: mi hanno abbandonata. Fate un’offerta.
Pesce ai bambini dal primo anno aiuta contro allergie
La ricerca è in continua fermentazione e per fortuna porta buone notizie. Secondo uno studio recente dell’Università di Stoccolma pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, un’alimentazione ricca di pesce ridurrebbe la comparsa di allergie alimentari nei bambini. Che il pesce faccia bene, soprattutto per il suo alto contenuto di acidi grassi Omega-3, è risaputo, ma lo studio, condotto su circa 4000 bambini tenuti sotto osservazione dalla nascita fino agli 8 anni di età, ha dimostrato come mangiare sgombro e tonno aiuterebbe a prevenire diverse allergie.