Durante il periodo estivo i bambini preferiscono giocare all’aperto piuttosto che stare fermi a tavola. Diventa, a questo punto, complicato proporre un menù completo da proporgli a tavola ed è qui che la soluzione migliore risulta essere la preparazione di un piatto unico.
Un primo che sia ricco di verdure fresche di stagione, con olio extravergine d’oliva, formaggio o anche prosciutto, ecco che può definirsi un ottimo alleato peri nostri bambini.
Qualche consiglio su primi completi e di stagione
Devono comunque essere piatti invitanti ai loro occhi, quindi è opportuno non proporre cose troppo elaborate. Vediamo a questo punto alcuni primi da proporre in estate per dare la possibilità ai più piccoli di godersi un piatto completo. Un classico sono gli gnocchetti al pomodoro fresco fatti in casa. Qui si usano 500g di patate e 100g di farina. Le patate vanno lessate, pelate ancora calde e passate allo schiacciapatate direttamente sulla spianatoia infarinata.
Dopo aver salato leggermente, si impasta e si formano dei cordoni sottili da tagliare a tocchetti piccoli, ideali per i bambini. Una volta cotti in acqua bollente e venuti a galla, si scolano e si condiscono con un sugo fresco di pomodoro: pomodori maturi tritati grossolanamente, lasciati insaporire per circa mezz’ora con sale, olio e basilico.
Un classico estivo è senza dubbio la pasta al pesto, qui è meglio puntare su quello senz’aglio, per non appesantire i piccoli. Il basilico è l’ingrediente principale della maggior parte dei piatti estivi, abbonda in questo periodo e si può pensare di prepararlo in casa optando per il Grana o Parmigiano, senza il pecorino. Si frullano il formaggio grattugiato, le foglie di basilico e i pinoli, poi si aggiunge abbondante olio extravergine d’oliva e si continua a frullare fino a ottenere una crema. Per la pasta si sceglie il formato che più preferisce il nostro bambino.
Insalata di riso e pasta con zucchine, si va sempre sul sicuro in estate
Un classico dell’estate è anche l’insalata di riso, in questo caso è bene utilizzare verdure fresche ed evitare invece sottaceti e sottoli. Zucchine, fagiolini e patate lessate, insieme a pomodori, peperoni, cipollotti e basilico crudi, vanno tagliati a dadini minuti, poco più grandi dei chicchi di riso, per evitare rischi di soffocamento. Si possono aggiungere anche prosciutto cotto (o wurstel, per la gioia dei bambini), uova sode ed emmental, sempre tagliati finemente. Un filo d’olio e l’insalata è pronta per essere gustata anche in spiaggia.
Infine sono ottimi anche i ditalini con zucchine, robiola e prosciutto. La zucchina è bene che sia grattugiata e lasciata rosolare in padella con un filo d’olio. Poi si aggiunge la robiola ed il tutto va complicato con del prosciutto tagliato a dadini piccolissimi. Dopo aver condito la pasta, si aggiunge Parmigiano a piacere e un filo d’olio crudo. Sono dei semplici consigli per proporre piatti estivi che siano completi e da portare tranquillamente anche in spiaggia.