Polpette di zucca, ecco come prepararle per i più piccoli

Spread the love

Con l’arrivo dell’autunno cambiano anche le abitudini a tavola, puntando sui prodotti di stagione. In questo periodo la zucca è sicuramente protagonista assoluta delle varie pietanze autunnali e come fare per proporla ai più piccoli?

Se non si amano molto le classiche vellutate, ecco che un’idea interessante può essere quella di trasformarle nelle più classiche delle polpette.

polpette di zucca

Ingredienti per le polpette di zucca

I più piccoli sono attratti da questo tipo di pietanza ed è per questo che vogliamo proporvi quest’oggi una ricetta molto semplice e gustosa che riguarda le polpette di zucca. Questa ricetta si distingue per la sua straordinaria semplicità e per l’essere un’opzione notevolmente sana. Le polpette di zucca sono l’ideale per chi cerca un’alternativa leggera e sfiziosa, ma soprattutto far gustare questo prodotto della terra ai più piccoli. Il bello di questa ricetta sta nella sua essenzialità, che esalta il sapore naturale della zucca senza coprirlo con troppi ingredienti.

Per preparare circa 15-20 polpette infatti si avrà bisogno di una zucca di circa 800 grammi, meglio puntare sulla Delica o la Mantovana che sono perfette per la loro polpa soda e dolce. Non possono mancare poi, per dare maggiore sapore al tutto, circa 5 cucchiai colmi di Parmigiano Reggiano grattugiato. Per amalgamare il tutto si avrà bisogno di un uovo intero. Infine sale e pangrattato quanto basta. Chiaramente un po’ di olio d’oliva extravergine per ungere la teglia e le mani.

Preparazione delle polpette di zucca

Per la preparazione di queste polpette di zucca per prima cosa, pulite accuratamente la zucca, eliminando la buccia e i semi interni. Tagliatela a pezzi regolari. Il metodo di cottura consigliato è a vapore, in quanto mantiene intatto il sapore, evita che la polpa assorba troppa acqua e preserva al meglio le proprietà nutrizionali. In alternativa, potete cuocerla in forno a 180°C finché non sarà tenera. Una volta cotta, schiacciate la zucca con una forchetta o con uno schiacciapatate fino a ottenere una purea liscia e omogenea. È cruciale che la purea non sia troppo acquosa. Trasferitela in una ciotola capiente e aggiungete il Parmigiano grattugiato, l’uovo intero e un pizzico generoso di sale.

Mescolate energicamente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto. Se dovesse risultare troppo morbido, aggiungete un cucchiaio o due di pangrattato fino a raggiungere la consistenza ideale per essere lavorato con le mani. Con le mani leggermente unte d’olio (per evitare che l’impasto si attacchi), formate delle piccole polpette rotonde. Passatele delicatamente nel pangrattato per ottenere una panatura uniforme e croccante. Disponete le polpette in una teglia rivestita di carta forno o leggermente oleata. Infornate a 180°C (forno statico pre-riscaldato) per circa 25 minuti. Il tempo può variare; le polpette sono pronte quando la loro superficie avrà assunto un bel colore dorato e si sarà formata una crosticina esterna invitante e croccante. Servitele tiepide o a temperatura ambiente.

Lascia un commento