I neonati sono naturalmente attratti dagli stimoli esterni, e i sonagli rappresentano uno dei primi e più significativi giocattoli nella loro vita, proprio con questa finalità.
Questi giochini sono veri e propri strumenti preziosi per lo sviluppo sensoriale e motorio fin dai primissimi giorni dopo la nascita. Grazie ai suoni delicati e alle forme accattivanti, riescono a catturare l’attenzione del neonato, accompagnandolo nella scoperta del mondo che lo circonda in modo divertente e sicuro.
L’importanza dei sonagli per i neonati
Fin dai primi istanti di vita, i bambini iniziano a esplorare il mondo attraverso i sensi, e i sonagli sono progettati specificamente per potenziarli. Questi giocattoli stimolano l’udito, la vista e il tatto, aiutando il piccolo a migliorare la coordinazione occhio-mano e a rafforzare la presa. Per i neonati i sonagli sono quindi i miglior giocattoli da avere. I materiali utilizzati per questi giochi sono scelti per rispondere ai più alti standard di sicurezza e qualità.
Sono prodotti resistenti, privi di sostanze nocive e progettati per essere facilmente afferrati dalle piccole manine dei bambini. Prima di acquistare e regalare un sonaglio, è fondamentale considerare diversi aspetti, poiché non sono tutti uguali. La forma e il peso devono essere adeguati all’età del bambino, in modo da non creare frustrazione o difficoltà nell’uso. Per i bebè molto piccoli, sono più adatti i sonagli con colori vivaci e a contrasto. Questi stimolano la vista ancora in via di sviluppo, risultando particolarmente efficaci in questa fase di crescita. Le forme semplici e i suoni delicati sono ideali per calmare e rassicurare il neonato, diventando veri e propri compagni di gioco nei momenti di disagio.
Quali sonagli scegliere a seconda dei mesi del neonato
I materiali dei sonagli, sempre sicuri, possono variare. I modelli in plastica sono molto diffusi perché leggeri, colorati e facili da igienizzare. Spesso presentano superfici irregolari e rilievi, perfetti per essere usati come dentaruoli nel periodo della dentizione. La versione in legno, invece, offre un’alternativa più naturale, con un design semplice ma elegante, spesso composta da palline levigate e sicure da mordere. I sonagli in tessuto sono morbidi, teneri e spesso combinano diverse texture per stimolare il tatto del bambino, offrendo anche stimoli uditivi delicati.
La scelta del sonaglio può evolvere con la crescita del bambino. Nei primi mesi di vita, si prediligono giochi con colori saturi e suoni leggeri. Dopo i tre mesi, è possibile introdurre sonagli più articolati, con combinazioni di materiali e suoni diversi. Alcuni di questi integrano già un dentaruolo, offrendo sollievo quando iniziano a spuntare i primi dentini. In sintesi i sonagli sono veri e propri strumenti educativi. Accompagnano il bambino nello sviluppo cognitivo e sensoriale, favorendo la curiosità e l’interazione con l’ambiente circostante. Possono essere inseriti sia durante il gioco libero, sia come supporto nelle routine quotidiane, come ad esempio, durante il cambio del pannolino o nel momento della pappa, contribuendo a rendere ogni esperienza più serena e coinvolgente.