Tornare a scuola non è sempre facile. Ci sono bambini che avvertono una serie di fastidiosi disturbi fisici, come mal di testa, inappetenza, mal di pancia e insonnia. Vittime del “Mal di scuola” sono 1 milione di bimbi e ragazzi dai 3 ai 18 anni.

Settembre è il mese dei nuovi inizi, per tutti: nell’aria, c’è profumo d’autunno, di pagine di giornale, di dolci zuccherati. I bambini si preparano per
Tornare a scuola non è sempre facile. Ci sono bambini che avvertono una serie di fastidiosi disturbi fisici, come mal di testa, inappetenza, mal di pancia e insonnia. Vittime del “Mal di scuola” sono 1 milione di bimbi e ragazzi dai 3 ai 18 anni.


Tornare a scuola non è piacevole per tutti i bambini. Alcuni, infatti, devono fare i conti con un disturbo di carattere psicologico che causa mal di testa, mal di pancia, nausea, dolori a denti e a ossa, anche febbre ed eruzioni cutanee. Non è una simulazione e non sono neanche delle scuse, ma un malessere reale che nasconde ovviamente un disagio in alcuni casi serio in altri destinato a svanire nel giro di pochi giorni.

Si torna a scuola. Mancano ormai poche settimane e dopo una lunga vacanza non è facile far capire al bambino che la pausa è finita. Diventa ancor più complicato inserire il piccolo al nido o all’asilo. Distaccarlo da mamma e papà o dai nonni a volte ha sfumature quasi drammatiche. Come affrontare questa situazione?