 Oggi ho deciso di parlarvi di una malattia dell’apparato digerente molto diffusa ma altrettanto sconosciuta da molti, la Giardiasi meglio conosciuta come Giardia. Questa patologia è causata da un parassita chiamato appunto Giardia Lamblia e colpisce molto i bambini, soprattutto quelli da 1 a 4 anni, pensa che i piccoli sono tre volte più a rischio degli adulti di sviluppare questa malattia. La Giardia si trasmette come la Toxoplasmosi, infatti il contagio avviene con l’ingestione di acqua o alimenti contaminati dal parassita o dalla feci di un individuo malato, negli asili ad esempio se ci sono diversi piccoli che hanno contratto la malattia è facile che il parassita si trasmetta anche agli altri. Il parassita si attacca alla parete interna dell’intestino tenue del bambino impedendo il normale assorbimento dei grassi e dei carboidrati, che avviene durante la digestione.
Oggi ho deciso di parlarvi di una malattia dell’apparato digerente molto diffusa ma altrettanto sconosciuta da molti, la Giardiasi meglio conosciuta come Giardia. Questa patologia è causata da un parassita chiamato appunto Giardia Lamblia e colpisce molto i bambini, soprattutto quelli da 1 a 4 anni, pensa che i piccoli sono tre volte più a rischio degli adulti di sviluppare questa malattia. La Giardia si trasmette come la Toxoplasmosi, infatti il contagio avviene con l’ingestione di acqua o alimenti contaminati dal parassita o dalla feci di un individuo malato, negli asili ad esempio se ci sono diversi piccoli che hanno contratto la malattia è facile che il parassita si trasmetta anche agli altri. Il parassita si attacca alla parete interna dell’intestino tenue del bambino impedendo il normale assorbimento dei grassi e dei carboidrati, che avviene durante la digestione.
A volte la malattia può essere asintomatica mentre altre volte si può scatenare con ripetuti episodi di diarrea. Altri sintomi della malattia sono:
- crampi addominali,
- consistente produzione di gas intestinali,
- gonfiore dovuto ai gas,
- diminuzione dell’appetito,
- nausea e vomito,
- in alcuni casi, febbre di lieve intensità.
Molti medici quando si presenta un piccolo con frequenti episodi di diarrea non pensano subito alla Giardia e ritardando l’inizio delle cure, prolungano il tempo di guarigione permettendo al parassita di diffondersi e alla mallattia di cronicizzarsi, ciò può causare perdita di peso nel piccolo e altri sintomi come dolore addominale sopra l’ombelico.
Per individuare la presenza del parassita sarà necessario effettuare l’analisi delle feci con ricerca specifica della Giardia e sarà bene ripeterle almeno 3 volte visto che non sempre il parassita viene smaltito dall’intestino. Una volta verificata la presenza della Giardia il medico prescriverà una cura che andrà seguita scrupolosamente e a volte ripetuta ad intervalli di tempo finché le analisi non daranno esito negativo, è bene sapere che in alcuni casi il decorso della malattia è davvero molto lungo.
Una prolungata diarrea può disidratare il piccolo, fai attenzione a dargli spesso da bere per reintegrare i liquidi.
Come prevenire la Giardia? Sicuramente attraverso delle rigorose norme igieniche da tenere in città ma soprattutto quando si viaggia. Vediamone alcune:
- Fai attenzione a dare solo acqua potabile.
- Lava la frutta e la verdura molto bene.
- Quando cucini lavati bene le mani
- Fai lavare le mani al tuo piccolo dopo essere andato in bagno e prima di andare a mangiare.
- Se un membro della tua famiglia ha la Giardiasi, lavati spesso le mani quando lo assisti.
 
					





Buongiorno ,
Ho trovato molto interessante la pubblicazione sopra riportata. Avrei curiosità di saper quando si parla di “decorso piuttosto lungo” a quanto tempo si fa riferimento. La ringrazio in anticipo e le auguro un buon anno