Il mal d’auto colpisce anche i bambini. In realtà è un disturbo legato al movimento e all’ ipersensibilità del centro dell’equilibrio (labirinto), situato nell’orecchio interno che, in bambini predisposti, sollecita più del dovuto il sistema nervoso neurovegetativo. Ciò vuol dire che i medesimi disturbi possono essere anche causati dal “mal d’aereo” e dal “mal di treno” ma anche in seguito a movimenti rotatori del corpo o del capo. Anche gli eccessivi stimoli visivi possono causare questo disturbo.
