Occorre molta prudenza, questo pomeriggio, in merito alle segnalazioni secondo cui sarebbero in corso problemi con Poste Italiane. Il sistema non funziona, soprattutto in relazione all’utilizzo del proprio SPID, motivo per il quale sarà necessario fare molta attenzione nel corso delle prossime ore. In particolare in mattinata, sperando che la situazione possa rientrare nel più breve tempo possibile. Dunque, a distanza di una settimana circa dall’ultimo disservizio con PostePay, come abbiamo osservato con altro articolo sul nostro magazine, bisogna concentrarsi su un’anomalia per tante ragioni delicata.

Cosa sappiamo sui problemi con Poste Italiane di oggi: occorre cautela sul possibile attacco hacker
Premesso che possiamo monitorare in tempo reale l’andamento delle segnalazioni sui problemi con Poste Italiane oggi, grazie al solito contributo di Down Detector, occorre molta prudenza per tutti coloro che menzionano il presunto attacco hacker filorusso. Già, perché su Facebook e WhatsApp viene citata una presunta comunicazione interna ai dipendenti di Poste Italiane che farebbe riferimento proprio alla potenziale iniziativa dei malintenzionati. Allo stato attuale, non ci sono comunicazioni ufficiali utili per per confermare l’autenticità del suddetto messaggio.
Insomma, situazione sicuramente da monitorare nei prossimi minuti, partendo dal presupposto che le segnalazioni sui problemi con Poste Italiane di oggi 1 ottobre non siano così elevate da farmi parlare di “down“. Stando quantomeno alla mole di lamentele registrata al momento della pubblicazione del nostro articolo. Probabile che si tratti di qualcosa di specifico, come il già citato SPID. Qualora fosse confermata l’ipotesi, diventerebbe più improbabile l’attacco hacker tanto temuto dagli utenti.
In ogni caso, nutrire certezze in un senso o nell’altro sui problemi di questo lunedì con Poste Italiane sarebbe sbagliato a prescindere. Vi farò sapere appena se ne saprà di più. A voi come stanno andando le cose? Fateci sapere a seguire.
I problemi e i disservizi relativi a Poste Italiane sono molteplici e riguardano la sua natura di azienda che offre contemporaneamente servizi postali, finanziari (BancoPosta, Postepay), logistici, e digitali (SPID). Come possono manifestarsi i disservizi?
App e sito web. Si riscontrano frequenti problemi di accesso e malfunzionamenti delle applicazioni (in particolare dopo l’introduzione della Super App unificata che ha sostituito BancoPosta e PostePay), con picchi di down che impediscono bonifici, pagamenti, o ricariche.
Servizi H24. Una delle critiche più persistenti riguarda le finestre notturne di indisponibilità (spesso dalle 2 alle 5 del mattino) durante le quali i server sono in manutenzione e non processano operazioni.
Frodi e sicurezza. Nonostante gli sforzi per la cyber security, gli utenti sono spesso vittime di truffe online (Phishing via email o SMS, Vishing telefonico), in cui frodatori si fingono operatori Poste per carpire codici di accesso e dati delle carte.
SPID (PosteID). Anche il servizio di Identità Digitale (SPID) gestito da Poste ha generato lamentele per la macchinosità e la difficoltà nella gestione delle password o nell’aggiornamento dei documenti.