Menopausa, ecco come gestire l’alimentazione per contrastare i cambiamenti ormonali e non solo

Spread the love

Con l’arrivo della menopausa, il corpo femminile subisce cambiamenti significativi a causa del calo degli ormoni, in particolare degli estrogeni.

Questo porta a diverse conseguenze, tra cui la riduzione del metabolismo basale, che favorisce l’aumento di peso e il rischio di problemi cardiovascolari. Si verifica anche una diminuzione della densità minerale ossea, rendendo le donne più vulnerabili all’osteoporosi e alle fratture. Per gestire questi cambiamenti, è fondamentale modificare l’alimentazione.

menopausa

Strategie alimentari per affrontare la menopausa

Una dieta sana ed equilibrata può mitigare i sintomi e prevenire problemi di salute. È consigliabile consumare frutta e verdura fresche e di stagione, variando i colori. Questo aiuta a bilanciare i livelli di potassio e sodio, favorendo la conservazione del calcio nelle ossa e prevenendo le fratture.

Altrettanto importante è l’assunzione di vitamina D, essenziale per l’assorbimento intestinale del calcio e il suo fissaggio nelle ossa. Sebbene non sia presente in molti alimenti, si può trovare in pesci come il salmone e lo sgombro, che sono anche ricchi di acidi grassi omega-3 con proprietà antinfiammatorie. Prima di introdurli nella dieta, è sempre bene consultare il proprio medico.

Dato il rallentamento del metabolismo basale, è cruciale ridurre l’apporto calorico complessivo. Inoltre, la massa muscolare magra tende a ridursi di circa l’1% all’anno dopo l’inizio della menopausa. È quindi essenziale scegliere con cura le fonti di nutrienti. Per il calcio, ad esempio, è meglio optare per latticini scremati o parzialmente scremati, oppure per verdure come cavolo nero, broccoli e cavolo cappuccio, che sono ottime fonti del minerale e, nel caso dei broccoli, hanno anche proprietà anti-cancro.

Un altro aspetto fondamentale è la gestione dell’apporto di sale. Molte donne in menopausa manifestano una moderata ipertensione, anche se non ne hanno mai sofferto prima. Ridurre il consumo di sodio, mantenendolo al di sotto dei 3 grammi al giorno, è essenziale per la salute del cuore. È stato dimostrato, inoltre, che un adeguato apporto di calcio può contribuire a ridurre la pressione sanguigna, offrendo un ulteriore motivo per includere questo minerale nella dieta.

Ruolo degli integratori e consigli generali

Gli integratori possono essere un valido aiuto, ma devono essere usati con cautela. È fondamentale consultare il medico e basare l’assunzione sui risultati di esami specifici che accertino una carenza. Gli integratori, inoltre, non possono sostituire una dieta sana, ma agiscono come un supplemento. È sempre consigliato acquistare prodotti di alta qualità da fonti affidabili, come le farmacie online certificate.

In conclusione, adottare uno stile di vita sano che includa un’alimentazione mirata e, se necessario, un’integrazione adeguata, è la strategia migliore per affrontare la menopausa e mantenere il benessere a lungo termine.

Lascia un commento