Il bambino è obeso? I genitori chiedono la Liposuzione

Il bambino è obeso? Un genitore dovrebbe pensare a iscriverlo in palestra, a fargli fare un po’ di movimento e magari anche portarlo dal medico, per studiare una dieta o correggere le abitudini alimentari sbagliate. No, sono sempre più frequenti le mamme e i papà che si rivolgono al chirurgo estetico per eliminare il grasso in eccesso con una bella liposuzione.

Una manovra per la vita, il piazza il 14 ottobre per salvare i bambini dal soffocamento

Si svolgerà domenica 14 ottobre 2012 in tutte le piazze italiane la quinta edizione di Una manovra per la vita, manifestazione promossa dalla SIMEUP (Società Italiana Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica). Scopo ultimo dell’evento è salvare i bambini dal soffocamento causato dall’ingestione di un corpo estraneo, incidente domestico al quale proprio i piccoli sono i più soggetti.

abuso televisione rischio salute

Niente TV prima dei tre anni, a rischio la salute dei nostri figli

abuso televisione rischio salute

Bambini e televisione: un rapporto controverso, di fronte al quale spesso noi genitori ci troviamo spiazzati. Se da un lato ci sentiamo ripetere da più parti che l’abuso della televisione è deleterio per i bambini, specie se molto piccoli, dall’altro questa sorta di “baby sitter” tecnologica è in grado di regalarci, quando va bene, qualche minuto di respiro durante la giornata, intrattenendo i pargoli al posto nostro.

Il cibo spazzatura influisce sull’intelligenza dei bambini

Di fronte al dilagare di sovrappeso e obesità infantile è nostro dovere interrogarci circa la qualità del cibo che portiamo in tavola per i nostri bambini. Tanto più che la ricerca sul tema non manca di darci notizie sempre più sconfortanti che devono per forza indurci a cambiare, laddove necessario, abitudini prima che sia troppo tardi. Infatti, secondo uno studio condotto dal Dipartimento di psicologia della Goldsmith University of Londono, il cosiddetto cibo spazzatura, oltre a causare obesità, incide negativamente sullo sviluppo cognitivo.

Allattamento al seno, le neomamme rinunciano per paura di sbagliare

Si è appena conclusa la quindicesima edizione della Settimana Mondiale dell’Allattamento. Vecchie e nuove questioni sono tornate sul tavolo degli esperti. Tra queste l’annoso problema: perchè nonostante le raccomandazioni dell’OMS la gran parte delle neomamme non allatta il proprio bambino esclusivamente al seno fino ai sei mesi di età? In Italia infatti se una percentuale compresa fra il 60 e l’89 per cento di neomamme allatta alle dimissioni dall’ospedale, meno del 50 per cento di esse continua a farlo dopo i tre mesi.

bambini fragili di vetro

I nostri figli troppo fragili

bambini fragili di vetro

Il mestiere dei genitori: il più bello del mondo, certo, ma anche il più difficile. Quante volte, care mamme, anche voi vi siete trovate a rimpiangere il fatto che i figli nascano senza un manuale di istruzioni allegato, dove poter trovare le indicazioni per imboccare la strada giusta, di fronte alle decisioni che ogni giorno ci troviamo a dover prendere?

Come aiutare il bambino a superare le balbuzie

Iniziare la scuola è un primo ostacolo davvero importante nella vita di un bambino, diventa però particolarmente duro se il piccolo soffre di balbuzie. Parlare in pubblico è uno stress per tutti, farlo inciampando in ogni parola può essere davvero faticoso. Purtroppo è un disturbo diffuso, perché tocca l’1% della popolazione e il 5% dei bimbi in età prescolare.

I bambini figli di immigrati irregolari avranno diritto al pediatra

“Il bambino ha diritto alla vita. Gli Stati devono aiutarlo a crescere”. Tutti i bambini hanno diritto alla vita e alla salute, è un loro sacrosanto e inalienabile diritto anche se i loro genitori li hanno portati in una terra straniera da clandestini. Ed anche se questa è la loro condizione hanno diritto all’assistenza migliore esattamente come tutti gli altri bimbi che in quella terra ci sono nati o ci vivono da immigrati regolari. Si basa su questo presupposto il documento che il ministro della salute Renato Balduzzi presenterà questa settimana ai medici della Società Italiana di Medicina dell’Immigrazione e che sarà approvato a breve dalla conferenza Stato-Regioni.

Varicella, mezzo milione di casi l’anno in Italia. La maggior parte sono bambini

La varicella continua a fare vittime. Ogni anno sono circa 500 mila i casi e i bambini sono quelli prevalentemente colpiti. È un dato enorme, che si può tradurre come una diagnosi di varicella al minuto e un costo sociale pari a 100 milioni di euro. È stato questo uno dei temi dibattuti proprio ieri in occasione del convegno “La prevenzione vaccinale: una scienza in continua evoluzione”, organizzato nell’ambito del congresso della Società italiana di igiene (Siti).

Bambina nasce Down, il medico deve risarcire i genitori e la piccola

Che sia sano. È questo l’unico desiderio delle mamme in attesa, che si sottopongono a tutti gli esami e gli accertamenti. Purtroppo non sempre però le cose vanno per il verso giusto, a volte la natura è più forte di ogni desiderio ed è necessario arrendersi all’evidenza. Scoprire quindi durante la gestazione che il proprio piccolo sarà Down, è doloroso ma dà tempo alla mamma di accettare la notizia e scegliere per il suo futuro, scoprirlo alla nascita è ben cosa diversa.

Bambini, piccoli scienziati crescono

No, non è l’orgoglio di mamma a parlare: i bambini sono dei piccoli scienziati. Lo sostiene uno studio condotto da Alison Gopnik, psicologa della University of California di Berkeley, che ha analizzato le pubblicazioni degli ultimi anni sullo sviluppo del pensiero dei bambini. Risultato? I piccoli in fase prescolare apprendono e rielaborano informazioni, proprio come i ricercatori scientifici (utilizzando un metodo logico simile).