Per linea alba si intende una macchia di colore scuro che si presenta come una linea verticale, che compare in genere a partire dal secondo trimestre di una gravidanza proprio sull’addome. Della larghezza di un centimetro circa si estende solitamente da sotto il seno fino al pube, attraversando l’ombelico. E’ causata dall’azione degli ormoni estrogeni, i quali vanno a stimolare la produzione della melanina. Dal fenomeno di iperpigmentazione che ne deriva sviene fuori la linea alba.
Stitichezza del neonato, i rimedi naturali
La stitichezza nel neonato è un disturbo funzionale che comporta il fatto che le feci del bebè possano presentarsi dure, caratteristica che si fa solitamente ricondurre alla scarsa frequenza con la quale queste vengano espulse. Il disturbo è meno frequente nel caso di bambini allattati al seno i quali, grazie al latte materno, assimilano il lattulosio, zucchero presente all’interno di quest’ultimo che riesce a regolarizzare il transito intestinale. Accertata la presenza di stitichezza nel neonato bisognerebbe innanzitutto accertarsi che il suo sviluppo avvenga correttamente, ovvero che assuma la giusta quantità di latte e che la diuresi rientri nella norma. Ecco di seguito alcuni rimedi naturali contro la stitichezza del neonato.
Dolci per la Befana per bambini: ecco i cake pops
Finalmente il grande giorno è arrivato. Appena alzati i bambini saranno subito andati a sbirciare nella loro calza per vedere quali e quanti doni abbiano ricevuto ma soprattutto per scoprire finalmente se siano stati o meno bravi assicurandosi di non trovare all’interno anche del carbone. Tra i dolci per la Befana adatti ai bambini più facili e veloci ci sono loro: i cake pops. Piccole palline golose da decorare a piacere che non potranno non piacere ai piccoli di casa. Il grande vantaggio dei cake pops è che si possano preparare in pochi minuti e gustare quasi subito.
Troppi complimenti ai bambini potrebbero renderli insicuri
Capita a molti genitori di notare nei propri figli cenni di insicurezza e poca autostima. Se in molti casi ciò possa dipendere dal carattere del bambino o dalla sua età altre volte sarebbe il caso di intervenire. Molto spesso però i genitori che, nel tentativo di rendere più sicuro di se il proprio bambino, lo riempiano di complimenti, anche esagerati, potrebbero sbagliare. Ciò è quanto afferma un recente studio condotto dagli psicologi dell’Ohio State university e della università di Amsterdam, ricerca che sarà pubblicata a breve su Psychological Science.
Bambini che cercano di stare svegli, ecco il video divertente
Quando il sonno arriva arriva e se chi ne venga colpito è un bimbo piccolo allora diventa divertente starlo a guardare mentre cerca di resistergli alle prese con le più disparate attività. Proprio come succede in questo video che raccoglie i più divertenti momenti dei bambini che tentano di stare svegli, con poco successo, oserei aggiungere. La stanchezza in genere gioca brutti scherzi e sarebbe sempre bene assecondare il giusto riposo, ma i genitori in questione si lasciano prendere dall’ilarità del momento prima di mettere a letto i propri piccoli assonnati.
Asilo nido: come sceglierlo
Quella dell’asilo nido è una scelta un po’ sofferta da parte della mamma che si vede costretta a tornare a lavoro. Un po’ per il distacco dal proprio figlioletto ed un po’ per i dubbi ad esso legati: non sarà ancora troppo piccolo? Che tipo di ambiente troverà? Diciamo pure che la scelta di mandare dei neonati al nido è dettata in larga parte dall’impossbilità per i genitori lavoratori di poter accudire il proprio bambino a tempo pieno. Ma cosa dicono gli esperti riguardo la scelta dell’asilo nido?
Se la mamma mangia noccioline in gravidanza diminuisce rischio di allergia nel bambino
Le allergie alimentari sono sempre più frequenti, soprattutto nei bambini. Per questo motivo si dovrebbe prestare un’attenzione particolare nei confronti dell’alimentazione dei piccoli unitamente ai possibili sintomi che ne potrebbero derivare. Solitamente il legame tra l’ingestione dell’alimento incriminato e la reazione allergica è strettamente correlato, anche se non sempre si riveli così chiaro. Tra le allergie alimentari più comuni da riscontrare nei bambini c’è quella alle noccioline ed alle arachidi. Ma un recente studio dimostra come la mamma durante la gravidanza potrebbe in una certa misura ridurre il rischio di una futura allergia nel proprio bambino. Come? Ce lo spiegano i risultati di un recente studio condotto dai ricercatori della Boston Children’s Division of Allergy and Immunology coordinati dal dottor Michael Young.
Vacanze di Natale dei bambini, consigli utili per affrontarle al meglio
Quello delle vacanze natalizie è un momento particolare nella vita dei bambini, soprattutto per quello che ne riguarda i ritmi di vita. La scuola per qualche giorno rimane chiusa, gli orari di messa a letto e di conseguente sveglia vengono sballati. Si fa un po’ più tardi la sera, magari guardando in Tv il classico film di Natale con tutta la famiglia, ed anche i compiti vengono accantonati per un po’. Senza contare poi che anche le abitudini alimentari vengano sostanzialmente influenzate dai giorni di festa. La premessa per introdurre una sorta di vademecum stilato dal pediatra di Milano Italo Farnetani, pensato per risolvere i dubbi e le ansie, e dare una risposta alle domande dei genitori su come afftontare e fare affrontare al meglio ai propri figli questi giorni di vacanza.
Metodo stamina, genitori mostrano progressi dei bambini
Si torna a parlare del metodo stamina, che riassumendo brevemente costituisce un discusso trattamento medico basato sulla conversione di cellule staminali mesenchimali (le stesse che stanno alla base della generazione di tessuti ossei e adiposi) in neuroni, ideato dal dottor Davide Vannoni. E torniamo a parlarne a seguito di una conferenza stampa organizzata dai genitori di alcun piccoli pazienti, affetti da malattie neurodegenerative e soggetti a tale cura, che nella giornata di ieri, a Roma, hanno promosso il metodo stamina sottolineandone i miglioramenti apportati alla salute dei propri figli.
Allattamento al seno: cosa mangiare
Quello dell’allattamento al seno è forse uno dei periodi più densi di emozioni nel rapporto tra mamma e bambino. E’ un momento di complicità ed intimità esclusivo, di grande importanza per entrambi. Ma è anche un periodo caratterizzato dalle particolari esigenze della neo mamma, soprattutto sotto l’aspetto fisiologico. Produrre latte richiede energie che se da un lato tendono a fare aumentare il metabolismo della donna, dall’altro elevano anche il fabbisogno energetico. Cosa mangiare dunque durante l’allattamento?
Cosa fare con i bambini a Capodanno: ecco qualche idea
Cosa fare a Capodanno con i bambini? Domanda che, se avete in casa dei bimbi piccoli, vi sarà già capitato di porvi. Beh, bisogna dire che molto dipenda dall’età dei vostri figli. Nel caso di bebè molto piccoli l’ideale sarebbe rimanere in casa festeggiando comodamente seduti a tavola in occasione di un cenone casalingo, presso amici o parenti o, con l’aiuto di mamme e suocere, presso la vostra abitazione. Ciò per non sballare i ritmi dei piccoli, soprattutto in occasione di una delle festività più impegnative, dal punto di vista dello stress e della confusione alle quali verrebbero esposti, di tutto l’anno.
Regali tecnologici ai bambini: attenzione ai rischi
Il Natale è appena passato e ricevuti i relativi regali non resta che goderseli. C’è chi abbia optato per dei giocattoli, chi per dei giochi in scatola, chi per dei pupazzi o ancora per dei puzzle e chi invece, aderendo alla tendenza del momento, abbia ceduto all’acquisto di apparecchi hi-tech per i propri bambini. Fin quì niente di male, i tablet ed i computer, se adeguatamente utilizzati sotto l’attenta supervisione dei genitori, possono rivelarsi degli strumenti utili che al gioco coniugano apprendimento e nuove conoscenze. C’è anche da considerare però il rovescio della medaglia, ovvero i rischi legati alla connessione ad internet.
La bimba che si commuove con il canto della mamma, il video
In un giorno caratterizzato dal trionfo dei buoni sentimenti, non potevano mancare i nostri auguri di Buon Natale. E vogliamo farli all’insegna dell’emozione indescrivibile che sono pronta a scommettere susciterà in voi la visione di questo video. Scorgere la commozione altrui in genere non fa altro che suscitare in noi, per una sorta di moto empatico, un sentimento di condivisione a nostra volta. Ma se a commuoversi è un bebè di pochi mesi, la scena diventa ancora più insostenibile, emotivamente parlando.
Casetta di pan di zenzero, ecco come prepararla con i bambini
Chiunque abbia letto la favola di Hansel e Gretel ha sognato almeno una volta nella vita di imbattersi in una casetta non solo completamente commestibile, ma anche decorata con tutto il meglio che ci sia in fatto di dolciumi. Tra tutti i dolci di Natale per bambini esistenti credo che la casetta di pan di zenzero sia quella più adatta non solo da preparare ma anche a coinvolgere i piccoli di casa. A loro potrebbe toccare il compito di decorarla inserendo qua e la le caramelle o i cioccolatini del caso, utilizzando come collante la classica glassa di zucchero.