Polpette cavolfiore bambini

Polpette di cavolfiore per i bambini

Polpette cavolfiore bambini

Tutti sappiamo quanto sia difficile fare mangiare le verdure ai bambini. Spesso non vogliono neanche assaggiare ciò che venga loro proposto in tavola, a meno che non si ricorra a qualche piccolo escamotage riguardante la forma. Voglio dire: immaginate di servire ai bambini del cavolfiore lesso e tristemente disposto in un piatto oppure proporlo sottoforma di sfiziose polpette, ben più gradite anche solo alla vista. Ricco di vitamina C, di calcio, fosforo e potassio, il cavolfiore andrebbe consumato frequentemente anche per beneficiare delle sue proprietà antinfiammatorie.

Le donne incinta devono mangiare per due

Martina ci scrive per chiederci:

Ho scoperto da poco di aspettare un bambino. Una mia amica mi ha detto che adesso devo mangiare per due. E’ vero?

vero-che-in-gravidanzaDopo aver chiesto un po’ in giro mi sono resa conto che un sempre maggior numero di donne in gravidanza fanno molta attenzione al peso e si guardano bene dal mangiare per due. Altre invece sono convinte di dover mangiare di più perchè hanno sentito dire che è necessario per il corretto accrescimento fetale. Chi avrà ragione?

Il museo dei bambini MUBA Milano

Il museo dei bambini: apre MUBA a Milano

Il museo dei bambini MUBA Milano

Una buona notizia per le famiglie con bambini piccoli e non. MuBa, il museo per bambini, a distanza di 20 anni dalla sua nascita, apre i battenti nella sua sede permanente il 23 gennaio a Milano, alla Rotonda della Besana. Si tratta di uno spazio interamente dedicato ai bambini, che sorge nel cuore della città e che potrà essere visitato dalla famiglia al completo. Il suo punto di forza starà nella sua continua evoluzione, per far si che i visitatori possano aspettarsi ogni volta qualcosa di nuovo e sorprendente e non rimangano mai delusi.

Vaccini per allergie bambini funzionano?

Vaccini per allergie nei bambini: funzionano?

Vaccini per allergie bambini funzionano?

Tutti sappiamo quanto le allergie possano costituire un problema per i bambini. Sono sempre più in aumento anche se non si rivela sempre agevole riuscire a diagnosticarle subito, ciò perchè i sintomi ad esse legati potrebbero essere ricondotti ad altri tipi di disturbo. C’è anche da sottolinenare il fatto che diverse allergie possano essere legate ad un periodo paricolare dell’anno, così come estendersi a tutte le stagioni. Per la loro cura però, non esistono solo i farmaci. Dopo una precisa ed accurata diagnosi, il medico potrebbe prescrivere un vaccino contro le allergie. Ed è di questo che a Firenze, in occasione del congresso “Highlights e interattività in Pediatria“, si discute in questi giorni.

seggiolino auto

Genitori imprudenti in auto: troppi bambini vittime di incidenti

seggiolino auto

I bambini, per viaggiare in auto, devono avere il loro ovetto o seggiolino. Non è sicuramente una notizia, ma anzi i genitori conoscono bene la legge e sanno come funziona la normativa europea per la sicurezza in macchina dei minorenni. Eppure sei piccoli su 10 coinvolti in incidenti stradali perdono la vita o muoiono perché la mamma o il papà non rispettano il codice della strada e non fanno sedere i bimbi sul loro seggiolino.

Sushi gravidanza si può mangiare?

Sushi in gravidanza: si può mangiare?

Sushi gravidanza si può mangiare?

Una delle domande che ci si pone più frequentemente durante la gravidanza riguarda il poter mangiare o meno il sushi. Cibo appartenente alla cucina giapponese a base di riso, alghe e pesce in genere, solitamente crudo, risulta molto apprezzato ma anche abbastanza pericoloso. Sarebbe bene infatti evitare di mangiarlo durante la gravidanza. Ciò perchè consumare il pesce crudo, o comunque poco cotto, favorisce il rischio di infezioni ad opera di alcuni parassiti, tra questi quello più comunemente associato alla dolce attesa è la toxoplasmosi.

alimenti più ricchi acido folico utili gravidanza

Gli alimenti più ricchi di acido folico, utili in gravidanza

alimenti più ricchi acido folico utili gravidanza

L’acido folico è una vitamina appartenente al gruppo B molto importante per il nostro organismo. Tra le sue funzioni, quella, indispensabile, della sintesi del DNA oltre che delle proteine e dell’emoglobina. Risulta ancora più necessario durante il periodo della gravidanza, diversi sono difatti gli studi che gli abbiano attribuito un ruolo fondamentale nella prevenzione di alcune malformazioni neonatali, tra le quali la spina bifida. Ecco perchè, nonostante la dose giornaliera consigliata sia pari a 0.2 mg al giorno, durante la dolce attesa salga a 0,4 mg, tanto da essere diventata di routine, da parte del medico, la prescrizione di integratori specifici.

In gravidanza non si possono accavallare le gambe?

Margherita, una nostra affezionata lettrice, ci chiede:
“è vero che durante la gravidanza non si possono accavallare le gambe perché nuoce alla salute del bambino che portiamo in grembo oppure questo divieto è solo uno dei tanti falsi miti che circolano a proposito di gravidanza e parto?”

vero-che-in-gravidanza

Un veloce “sondaggio” fra amiche e conoscenti mi ha confermato che il dubbio di Margherita è molto diffuso. C’è un fondamento a questo divieto oppure no?

Diventare madri dopo 40 anni pro contro

Diventare madri dopo i 40 anni, pro e contro

Diventare madri dopo 40 anni pro contro

Diventare madri dopo i 40 anni è ormai una realtà concreta che caratterizza in larga parte la vita di molte donne italiane. Al di la dei fattori che abbiano contribuito, negli anni, alla determinazione di tale tendenza, tra i quali motivi di natura economica e sociale, è incontrovertibile il dato che un bambino su cinque venga messo al mondo da una mamma con più di 35 anni. Ma quali sono i pro e i contro di tale scelta senza dubbio ricca di interrogativi, dubbi e paure da parte di una donna matura?

tiralatte

Allattamento al seno e tiralatte, uno stress a misura di mamma

tiralatte

Durante le 40 settimane di gravidanza, nessuno ci racconta di quanto sia faticoso e stressante allattare al seno, così come può essere frustante stare attaccate al tiralatte diverse ore al giorno. È però così, almeno per alcune mamme. Dopo il parto ogni donna reagisce diversamente: ci sono signore che hanno subito la montata lattea, signore che invece fanno fatica a istaurare un certo feeling con il bebé e signore costrette a ritardare i tempi dell’allattamento magari perché il bimbo ha l’ittero ed è finito sotto la classica lampada, interrompendo il ciclo.

Antibiotici ai bambini come quando darli

Antibiotici ai bambini, come e quando darli

Antibiotici ai bambini come quando darli

Gli antibiotici rappresentano dei farmaci di grande importanza. Capaci di migliorare la possibilità di cura di un numero considerevole di malattie, un tempo causa anche di morte, continuano ad essere uno dei farmaci più utilizzati in età pediatrica. Sostanzialmente la loro azione permette l’eliminazione dei batteri grazie alla loro uccisione o comunque grazie al fatto di impedirne la moltiplicazione. Fermo restando quanto appena detto, il loro utilizzo dovrebbe sempre essere oculato e mirato a quello che il loro scopo preveda, oltre ad essere legato alla supervisione del medico. Ecco, a questo proposito, una piccola guida riguardante la somministrazione degli antibiotici ai bambini: come e quando darli.

Amniocentesi, quando farla rischi risultati

Amniocentesi: quando farla, rischi e risultati

 Amniocentesi, quando farla rischi risultati

Per conoscere lo stato di salute del feto durante la gravidanza esistono diversi esami. Tra questi quello al quale si fa più ricorso, dopo i 35 anni ed in presenza di un’elevata possibilità di anomalie cromosomiche derivanti dai risultati dell’ultrascreening, è sicuramente l’amniocentesi, che si rivela essere uno dei più diffusi ed allo stesso tempo dei più semplici. L’amniocentesi, come abbiamo già avuto modo di vedere, si basa sul prelievo del liquido amniotico dalla cavità uterina onde poter consentire l’analisi dei campioni biologici che possano essere utili nell’effettuare la diagnosi prenatale.